2 Luglio 2025
bibliografia

Il Bisante (o Bezanto) è una moneta aurea (d’oro) originaria di Costantinopoli, capitale dell’Impero Bizantino. Il nome, che deriva proprio dalla città di Bisanzio (antico nome di Costantinopoli), fu successivamente esteso a indicare in generale tutte le monete d’oro coniate in Oriente, data la loro influenza e diffusione.

Originariamente, il Bisante ebbe il valore e lo stesso peso del Solido romano (conosciuto anche come Nomisma bizantino), la moneta d’oro standard dell’Impero Romano e poi Bizantino. Questa stabilità lo rese per secoli una delle valute più importanti e rispettate nel commercio internazionale, dal Mediterraneo all’Asia.

Tuttavia, nel corso del tempo, e a seguito di crisi economiche o decisioni politiche, il Bisante subì un progressivo deterioramento del suo peso e del suo valore intrinseco. Questo portò alla coniazione di Bisanti in lega mista oro-argento e, in fasi successive, a un ulteriore svilimento, con proporzioni molto basse di argento e un aspetto che tendeva al bianco. Un esempio notevole di questo svilimento sono i Bisanti dei Lusignano di Cipro, che vennero appunto chiamati Bianchi per il loro basso contenuto di oro e l’aspetto più argenteo.

La sua importanza e la sua notorietà portarono anche a coniazioni eccezionali e a imitazioni:

  • Venezia ne coniò anche in circostanze estreme, come durante l’assedio di Famagosta nel 1570-71, a dimostrazione della necessità di valuta riconosciuta anche in momenti di conflitto.
  • I Turchi, dopo l’occupazione di Costantinopoli, ne conservarono l’uso e il ricordo, a testimonianza della sua radicata circolazione.
  • Ad Antiochia, furono coniati Bisanti specifici detti Saracenati, probabilmente per il loro uso nei commerci con il mondo islamico.
  • Altri tipi, noti come Staurati, furono coniati in varie colonie veneziane, dove il Bisante manteneva una forte influenza commerciale.

Il Bisante recava impresse leggende e incisioni varie, che riflettevano l’imperatore regnante, simboli cristiani (come Cristo, la Vergine Maria, santi) e allegorie imperiali. Lo studio del Bisante è fondamentale per comprendere la storia economica, politica e religiosa dell’Impero Bizantino e del Medioevo orientale, nonché le complesse interazioni commerciali tra Oriente e Occidente.

Modoetia Numismaticae articolo fondo

Modoetia Numismaticae © 2014-2025

Related Post

error: Content is protected !!
Verificato da MonsterInsights