2 Luglio 2025
bibliografia

La Besa è una moneta in bronzo che ebbe corso nella Somalia italiana tra il 1909 e il 1926, durante il periodo coloniale. Questa moneta era parte del sistema monetario adottato dalla Regia Zecca per i territori d’oltremare e rifletteva le complesse dinamiche economiche e coloniali dell’epoca.

Il valore della Besa era fissato in relazione ad altre valute circolanti:

  • Corrispondeva a 1/150 del Tallero di Maria Teresa, che era una moneta d’argento di ampio uso commerciale nell’Africa orientale e nel Medio Oriente.
  • Era anche equivalente a 1/100 della Lira italiana, la valuta della madrepatria.

Questa doppia equivalenza facilitava gli scambi commerciali con le popolazioni locali, che erano abituate al Tallero, e al contempo legava l’economia della colonia a quella italiana.

Le Besa presentavano un’iconografia specifica che ne garantiva il riconoscimento:

  • Sul dritto, la moneta recava il busto del sovrano italiano regnante (Vittorio Emanuele III), a simboleggiare l’autorità coloniale.
  • Sul rovescio, erano impressi il nome del paese (“Somalia Italiana”) e il valore della moneta, spesso indicato in due lingue (italiano e arabo o somalo), per garantire la comprensione da parte della popolazione locale.

Della Besa furono coniati anche multipli, ovvero pezzi da 2 Besa e da 4 Besa, per coprire diverse esigenze di transazione.

È importante notare che “Besa” è anche il nome di una moneta etiopica tradizionale, con un valore pari a 1/32 di Tallero. Questa omonimia non deve creare confusione: sebbene entrambe le monete operassero nella stessa regione geografica, la Besa della Somalia italiana era un’emissione coloniale specifica, distinta per origine e sistema di riferimento.

Lo studio della Besa offre ai numismatici uno spaccato interessante sulla politica monetaria coloniale italiana e sulle interazioni economiche tra le potenze europee e le regioni africane nel primo Novecento.

Modoetia Numismaticae articolo fondo

Modoetia Numismaticae © 2014-2025

Related Post

error: Content is protected !!
Verificato da MonsterInsights