1 Luglio 2025
bibliografia

Il termine “arcaico” (dal greco archaios, “antico” o “originario”) è qui utilizzato come sinonimo di antico o primitivo, distinguendo queste emissioni dalle monete dei periodi successivi, come quello classico ed ellenistico.

La numismatica arcaica si riferisce allo studio delle monete prodotte in un periodo storico che precede immediatamente l’inizio della piena antichità classica, in particolare in contesti come le prime civiltà greche e del Vicino Oriente.

Questo ambito della numismatica si concentra sulle prime forme di monetazione, caratterizzate spesso da tecniche di coniazione ancora rudimentali e da una simbologia che evolve da segni semplici a rappresentazioni più complesse. La monetazione arcaica nasce con l’esigenza di facilitare gli scambi commerciali in società sempre più strutturate, sostituendo o affiancando il baratto e l’uso di metalli a peso.

Geograficamente, la numismatica arcaica si concentra principalmente sulle regioni in cui la moneta è nata e si è sviluppata per prima:

  • Lidia e Ionia (Asia Minore): Considerate la culla della monetazione, dove le prime monete in elettro (una lega naturale di oro e argento) furono coniate nel VII secolo a.C. Queste prime emissioni erano spesso anepigrafi, con semplici simboli animali o geometrici.
  • Grecia continentale e Magna Grecia: Qui la monetazione si diffuse rapidamente, con città-stato che iniziarono a coniare le proprie monete in argento, caratterizzate da tipi civici distintivi (ad esempio, la civetta di Atene o il pegaso di Corinto).
  • Italia preromana: Include l’Aes Rude (bronzo grezzo a peso) e l’Aes Signatum (lingotti di bronzo con marchi), che precedettero le prime monete fuse di forma regolare come l’Aes Grave.

Le monete arcaiche sono fondamentali per comprendere l’evoluzione economica, politica e artistica delle società antiche. I loro tipi spesso riflettono le divinità protettrici, gli animali sacri, i prodotti agricoli distintivi o gli stemmi civici delle città emittenti. Lo studio della numismatica arcaica permette di tracciare la nascita del concetto di valore garantito dallo Stato e lo sviluppo delle tecniche di produzione monetaria, offrendo uno sguardo unico sulle origini della civiltà monetaria che avrebbe plasmato il mondo antico e moderno.

Modoetia Numismaticae articolo fondo

Modoetia Numismaticae © 2014-2025

Related Post

error: Content is protected !!
Verificato da MonsterInsights