2 Luglio 2025
bibliografia

Il termine Adulterina in numismatica si riferisce a una moneta falsa o contraffatta. Non si tratta semplicemente di un’imitazione, bensì di un’emissione clandestina e illegale, realizzata con l’intento di ingannare e trarre profitto, minando l’integrità e la fiducia nel sistema monetario ufficiale. Le monete adulterine si distinguono dalle riproduzioni moderne a scopo collezionistico o didattico, poiché queste ultime non sono create per essere messe in circolazione come valuta autentica.

La produzione di monete adulterine è un fenomeno antico quanto la moneta stessa. Nel corso della storia, i falsari hanno impiegato diverse tecniche per creare queste imitazioni illecite. Le metodologie potevano variare dalla fusione di leghe non preziose in stampi ricavati da monete autentiche (spesso risultando in dettagli meno nitidi e superfici più porose), alla placcatura di metalli vili con uno strato sottile di metallo prezioso (come il rame placcato argento), fino alla coniaturazione con conii falsi che imitavano i modelli ufficiali. A volte, si trattava anche di alterazioni di monete genuine, come la “tosatura” (rimozione di piccole quantità di metallo prezioso dal bordo) o la “riconiatura” con un’impronta diversa per aumentarne il valore apparente.

L’impatto delle monete adulterine sull’economia antica e moderna era considerevole. La loro circolazione poteva causare inflazione, perdita di fiducia nella valuta e danni economici sia ai privati che allo Stato. Le autorità emittenti, consapevoli di questo rischio, hanno sempre adottato misure severe per combattere la falsificazione, introducendo leggi draconiane contro i falsari e implementando sistemi di sicurezza nelle monete (come bordi rigati, legende complesse, o dettagli incisi finemente) per renderne più difficile l’imitazione.

Per il numismatico, l’identificazione di una moneta adulterina è cruciale. Richiede un’attenta analisi del peso, della composizione metallica, della qualità della coniazione, dei dettagli iconografici e delle iscrizioni. Spesso, la presenza di bave di fusione, metallo visibilmente diverso sotto una placcatura, o difetti nelle leggende e nelle figure possono indicare la natura contraffatta della moneta. Lo studio delle monete adulterine, pur nel loro carattere illecito, offre anche interessanti spunti sulla tecnologia di produzione, sulle dinamiche economiche e sulle sfide di sicurezza monetaria di epoche passate.

Modoetia Numismaticae articolo fondo

Modoetia Numismaticae © 2014-2024

Related Post

error: Content is protected !!
Verificato da MonsterInsights