22 Agosto 2025

Uberitas, Ubertas (personificazione)

bibliografia

Uberitas (o Ubertas) è un termine latino che significa “ubertà” o “fertilità”. Sulle monete romane, questo concetto veniva personificato come un’allegoria femminile, a simboleggiare la ricchezza e la prosperità della terra e dell’Impero. Queste personificazioni allegoriche, pur non essendo divinità tradizionali dell’Olimpo, erano molto importanti per i Romani, che dedicavano loro templi e altari in tutto l’Impero.


Simbolismo sulle Monete

La raffigurazione della Uberitas sulle monete era un messaggio politico chiaro e potente. In un’epoca in cui l’agricoltura era la base dell’economia, l’immagine della fertilità rassicurava il popolo sulla prosperità e sulla stabilità del regno dell’imperatore. La Uberitas era spesso raffigurata con simboli di abbondanza, come una spiga di grano, una cornucopia (il corno dell’abbondanza) o un sacchetto di denaro. Talvolta, era accompagnata da un aratro, un simbolo del lavoro agricolo.


Il Culto di Uberitas

Il culto di Uberitas era un modo per i Romani di dare una forma visibile a concetti astratti e di grande importanza per la loro vita quotidiana. La sua presenza sulle monete e nei luoghi di culto non era solo un omaggio alla prosperità, ma anche un’invocazione per la continuazione di questa prosperità. La sua analisi, quindi, non è solo una questione di monete, ma un testimone della storia sociale, economica e religiosa dell’antica Roma.

Modoetia Numismaticae articolo fondo

Modoetia Numismaticae © 2014-2025

Related Post

error: Content is protected !!
Verificato da MonsterInsights