16 Agosto 2025
bibliografia

La tunica è un indumento semplice che si estende dalle spalle fino a una lunghezza che può variare dai fianchi alle ginocchia. Il suo nome deriva dal latino tunica e ha radici semitiche, essendo collegato anche al greco chitṑn. Questo capo d’abbigliamento era l’indumento di base sia per gli uomini che per le donne nell’antica Roma e ha avuto una lunga storia in diverse culture, dai Vichinghi ai Normanni, fino al Medioevo e oltre.


La Tunica in diverse culture

  • Civiltà della Valle dell’Indo: Le raffigurazioni artistiche di questa antica civiltà mostrano sia uomini che donne che indossano indumenti simili a tuniche, spesso con ornamenti o turbanti.
  • Mondo Celtico e Germanico: Questi popoli, che vivevano in climi più freddi, indossavano tuniche a maniche lunghe, spesso di colori vivaci, abbinate a pantaloni chiamati braccae. Queste tuniche erano semplici, ma funzionali e arrivavano a metà coscia o alle ginocchia. I Romani, dopo i loro contatti con questi popoli, adottarono tuniche simili.
  • Antica Roma: La tunica era l’indumento di base per tutti, cittadini e non. I cittadini romani, tuttavia, la indossavano sotto la toga, specialmente in occasioni formali. Le strisce colorate, il loro spessore e gli ornamenti sulla tunica indicavano lo status sociale di chi la indossava.
  • I Legionari Romani: I soldati indossavano una tunica di lana o lino sotto la corazza. Nonostante le testimonianze artistiche e letterarie suggeriscano l’uso di diversi colori, non esistono prove sufficienti per affermare l’esistenza di una codifica cromatica ufficiale.
  • Chiesa Cattolica: Prima delle riforme del Concilio Vaticano II, la tunica o tunicella era l’abito sacro dei suddiaconi. Si indossava sopra il camice durante le celebrazioni liturgiche ed era quasi indistinguibile dalla dalmatica. Anche i vescovi possono indossarla sotto la casula in una messa pontificale.

La Tunica nella storia e nel mito

Un famoso riferimento alla tunica si trova nel Vangelo di San Giovanni, dove si racconta che i soldati romani si disputarono a sorte quella indossata da Cristo prima della crocifissione, poiché era tessuta in un unico pezzo senza cuciture. Una tunica con un’origine ben più oscura era la tunica molesta, un abito da tortura imbevuto di sostanze infiammabili e indossato dai condannati a morte.

Modoetia Numismaticae articolo fondo

Modoetia Numismaticae © 2014-2025

Related Post

error: Content is protected !!
Verificato da MonsterInsights