8 Ottobre 2025

Triquètra o trinacria (iconografia)

bibliografia

La trinacria, in araldica, è un simbolo potente e antico, rappresentato da una testa femminile con tre gambe piegate (un triscele) che si irradiano da essa. Questo emblema, che combina elementi mitologici e geografici, è diventato il simbolo ufficiale della Sicilia, un’associazione nata dalla particolare forma triangolare dell’isola, con i suoi tre promontori: Passero, Peloro e Lilibeo.


Origine Mitologica e Significato

La testa femminile al centro della trinacria è spesso associata alle gorgoni, mostri della mitologia greca con serpenti al posto dei capelli e ali d’oro. Le gorgoni erano tre sorelle: Euriale, Steno e Medusa, che rappresentavano rispettivamente la perversione sessuale, morale e intellettuale. Tuttavia, le origini del simbolo sono più complesse e si ricollegano a un antico culto solare. Gli studiosi ritengono che la trinacria fosse in origine un simbolo religioso che rappresentava il dio del sole nella sua triplice forma, ovvero primavera, estate e inverno.


L’Evoluzione del Simbolo

Il suo significato religioso si perse in epoca romana, quando la trinacria divenne unicamente un simbolo geografico della Sicilia. Fu in questo periodo che il simbolo assunse la sua forma definitiva. La testa di gorgone fu privata dei serpenti e decorata con spighe di grano, un omaggio al ruolo della Sicilia come granaio dell’Impero Romano. In questo modo, la trinacria non solo simboleggiava la geografia dell’isola, ma anche la sua fertilità e prosperità.


Trinacria nella Numismatica

La trinacria è stata raffigurata su numerose monete antiche, in particolare quelle coniate in Sicilia tra il VI e il IV secolo a.C., a testimonianza della sua lunga storia come simbolo dell’isola. La sua presenza sulle monete romane con le spighe di grano è un chiaro segno del nuovo significato che il simbolo aveva assunto. Oggi, la trinacria è un simbolo di identità e orgoglio per i siciliani, un’eredità che unisce mito, storia e geografia.

Modoetia Numismaticae articolo fondo

Modoetia Numismaticae © 2014-2025

Related Post

error: Content is protected !!
Verificato da MonsterInsights