7 Ottobre 2025
bibliografia

La tosatura è l’atto illegale di sottrarre, di proposito, una piccola quantità di metallo pregiato dai bordi di una moneta d’oro o d’argento. La moneta che ha subito questo processo si dice tosata. Questa pratica, molto diffusa in passato, era un modo per appropriarsi di parte del metallo prezioso senza che la moneta perdesse completamente il suo potere liberatorio. La tosatura era un problema serio per i governi, in quanto causava una svalutazione nascosta della moneta e minava la fiducia nel sistema monetario.


La Pratica della Tosatura

La tosatura era un’operazione che richiedeva abilità e discrezione. I “tosatori” usavano strumenti affilati per tagliare o limare i bordi delle monete, raccogliendo le piccole scaglie di metallo prezioso. Una volta raccolta una quantità sufficiente di metallo, lo si fondeva per creare nuovi oggetti o per venderlo.

La pratica della tosatura era facilitata dal fatto che molte monete antiche e medievali avevano bordi irregolari e non presentavano un contorno dentellato o un’iscrizione sui bordi, che sarebbero stati difficili da alterare senza rendere evidente il danno.


Conseguenze della Tosatura

La tosatura aveva conseguenze significative per l’economia e la società:

  • Svalutazione monetaria: Sebbene la quantità di metallo sottratta da ogni singola moneta fosse minima, la somma di tutte le tosature causava una significativa perdita di valore del metallo in circolazione, portando a un’inflazione mascherata.
  • Perdita di fiducia: La tosatura minava la fiducia del pubblico nella moneta. I mercanti erano costretti a pesare ogni moneta per assicurarsi che non fosse tosata, il che rallentava il commercio e aumentava l’incertezza.
  • Problema per le autorità: La tosatura era un problema per le zecche e per i governi, che cercavano di combatterla con leggi severe, punizioni e, in alcuni casi, con la coniazione di monete con bordi che ne rendessero la tosatura più difficile da nascondere.

La Soluzione: la Godronatura

La soluzione definitiva al problema della tosatura arrivò con l’introduzione della godronatura, un’operazione che consiste nell’incidere un’iscrizione o un motivo decorativo sui bordi delle monete. Questo rendeva qualsiasi tentativo di tosatura immediatamente evidente e ne scoraggiava la pratica. La godronatura è un esempio di come la tecnologia sia stata utilizzata per combattere la frode e per garantire la stabilità e la sicurezza del sistema monetario.

Modoetia Numismaticae articolo fondo

Modoetia Numismaticae © 2014-2025

Related Post

error: Content is protected !!
Verificato da MonsterInsights