In numismatica, la tolleranza si riferisce ai limiti di peso e di titolo entro i quali una moneta mantiene il suo potere liberatorio, ovvero la sua validità legale, anche se le sue caratteristiche non corrispondono perfettamente a quelle stabilite dalla legge. Questo concetto è di fondamentale importanza, in quanto riconosce e tiene conto delle imperfezioni dovute ai difetti di coniazione e all’usura derivante dall’uso comune.
Origine e Funzione
La tolleranza è un concetto pratico, nato dalla necessità di gestire un sistema monetario in un’epoca in cui la coniazione era un processo manuale. Non era possibile produrre monete con un peso e un titolo esattamente uguali a quelli stabiliti dalla legge. Per questo motivo, era necessario definire un margine di errore accettabile, in modo che le monete potessero circolare liberamente senza essere rifiutate.
I limiti di peso e titolo
La tolleranza si applicava sia al peso che al titolo della moneta.
- Tolleranza di peso: Se una moneta, a causa di un difetto di coniazione o dell’usura, pesava leggermente meno di quanto stabilito, ma rientrava nei limiti di tolleranza, conservava il suo valore legale.
- Tolleranza di titolo: Allo stesso modo, se una moneta aveva un titolo di metallo prezioso leggermente inferiore a quello stabilito, ma rientrava nei limiti di tolleranza, manteneva il suo potere liberatorio.
La tolleranza non era un’autorizzazione a frodare, ma un riconoscimento della realtà della produzione e della circolazione monetaria. Se una moneta superava i limiti di tolleranza, non era più considerata valida e poteva essere ritirata dalla circolazione.
Importanza nella storia
La tolleranza ci offre uno spaccato delle sfide che i governi dovevano affrontare per mantenere la stabilità monetaria in un’epoca in cui la tecnologia era limitata. La sua analisi fornisce preziosi indizi sulle pratiche di coniazione, sull’onestà delle zecche e sulla fiducia che il popolo aveva nella sua moneta. Un’epoca con limiti di tolleranza stretti era un’epoca di stabilità e di fiducia, mentre un’epoca con limiti di tolleranza ampi era un’epoca di instabilità e di sfiducia.

Modoetia Numismaticae © 2014-2025