21 Agosto 2025
bibliografia

La toga era l’abito per eccellenza della cittadinanza romana maschile, un mantello imponente indossato sopra una tunica. Originariamente di forma ovale e molto ampia, era un capo d’abbigliamento formale che simboleggiava lo status di cittadino romano a pieno titolo, tanto che schiavi e stranieri non avevano il diritto di indossarla. La perdita dello ius togae (il diritto di indossare la toga) era una conseguenza della condanna all’esilio. L’uso della toga era talmente radicato che l’imperatore Augusto fu costretto a imporla come abbigliamento obbligatorio nel Foro, come testimoniato da Svetonio, per preservare le tradizioni.


Tipi e Significati

La toga non era un capo d’abbigliamento uniforme, ma si presentava in diverse varianti, ognuna con un significato specifico.

  • Toga virilis (o toga pura): La toga dell’età adulta, solitamente di colore bianco avorio. Si indossava tra i 14 e i 17 anni, in una cerimonia che coincideva con i Liberalia. I senatori e i cavalieri potevano ornarla con una striscia di porpora (laticlavio e angusticlavio rispettivamente).
  • Toga candida: Una toga di colore bianco brillante, indossata dai candidati alle elezioni per simboleggiare l’onestà delle loro intenzioni.
  • Toga pulla (o toga atra): Una toga scura, marrone o grigia, indossata durante i giorni di lutto.
  • Toga praetexta: Una toga orlata di porpora, di origine etrusca. Era indossata da tutti i ragazzi romani liberi fino alla maggiore età, dai magistrati curuli e da altre figure di alto rango civile e religioso.
  • Toga picta (o Toga purpurea): Una toga color porpora con strisce d’oro, indossata dai generali in trionfo e dagli imperatori in occasioni solenni. Con il tempo divenne integralmente ricamata e, data la sua rigidità e pesantezza, fu sostituita da mantelli più comodi come la clamide.
  • Toga trábea: Una toga variopinta, indossata dagli auguri, i sacerdoti che interpretavano la volontà degli dèi.
  • Toga sinus: Una versione più grande della toga, con un drappeggio più elaborato che formava una specie di tasca (umbus).
  • Toga contabulata: Una toga del tardo Impero, caratterizzata dal fatto che il lembo anteriore era passato trasversalmente sul torace.

La Toga e la Società Romana

La toga era un capo d’abbigliamento difficile da indossare e da portare con grazia. La sua ampiezza e il suo peso conferivano a chi la portava un aspetto imponente, riflettendo l’importanza di Roma come dominatrice del mondo antico. La sua esclusività e le sue numerose varianti la rendevano un simbolo di status sociale e un veicolo di comunicazione di messaggi politici e religiosi.

Modoetia Numismaticae articolo fondo

Modoetia Numismaticae © 2014-2025

Related Post

error: Content is protected !!
Verificato da MonsterInsights