Una tessera è un oggetto, spesso realizzato in bronzo o in piombo, che funge da sostituto provvisorio della moneta o da segno rappresentativo di un valore. A differenza della moneta, che ha un valore intrinseco o fiduciario garantito dallo Stato, la tessera ha un valore limitato a un contesto specifico e a un periodo di tempo circoscritto. Questi oggetti, che si ritrovano in diverse epoche storiche, ci offrono uno spaccato affascinante della vita quotidiana e delle pratiche economiche informali del passato.
Origine e Funzioni
Le tessere avevano diverse funzioni, che variavano a seconda del contesto storico:
- Sostituto monetario: In periodi di carenza di moneta, o per transazioni di piccolo valore, le tessere venivano utilizzate come una forma di valuta alternativa.
- Biglietto o gettone: Le tessere potevano fungere da biglietti d’ingresso per spettacoli teatrali, giochi circensi o terme pubbliche.
- Tessera frumentaria: Una delle funzioni più note era quella di tessera frumentaria, che veniva distribuita ai cittadini romani per ritirare la razione di grano statale.
- Tessera militare: Nel contesto militare, le tessere potevano essere utilizzate come segni di riconoscimento o come ricevute per la distribuzione di razioni.
- Tessera nummaria: Era usata per registrare i pagamenti o per tenere traccia delle transazioni.
Materiali e Tipologie
Le tessere erano realizzate in materiali economici e facilmente lavorabili, come il bronzo e il piombo. Le loro dimensioni, forme e iconografie variavano enormemente. Alcune erano semplici dischi con un numero o una lettera, mentre altre erano riccamente decorate con figure di divinità, simboli o iscrizioni. L’analisi di queste iconografie è di grande interesse per gli studiosi, che ne studiano le variazioni e i contesti per ricostruire la storia sociale, economica e culturale di un’epoca.
In sintesi, la tessera non è un semplice pezzo di metallo, ma un testimone della vita quotidiana, delle pratiche economiche informali e delle dinamiche sociali di un’epoca. La sua analisi fornisce preziosi indizi sulle abitudini, sulle istituzioni e sulle credenze di una civiltà.

Modoetia Numismaticae © 2014-2025