Torellino (moneta)
Il torellino era un piccolo coniato dalla zecca di Parma tra il 1260 e il 1345. La sua…
Quæcumque amabilia…
Il torellino era un piccolo coniato dalla zecca di Parma tra il 1260 e il 1345. La sua…
La terzarola era una moneta d’oro coniata a Genova nel XIV secolo, durante il dogato di Simone Boccanegra…
La tunica è un indumento semplice che si estende dalle spalle fino a una lunghezza che può variare…
Il tredisino, noto anche come tredicino, era una moneta d’argento coniata a Bologna nel 1471 sotto il governo…
Il tremisse era una moneta del tardo Impero Romano che corrispondeva a un terzo di solido. Il suo…
Magistrati della Zecca Romana I tresviri monetales (o triumviri monetales) erano magistrati monetari dell’antica Roma con compiti esecutivi.…
La trireme (trieres in greco) era l’archetipo della nave da guerra dell’antichità, un’imbarcazione che dominò i mari del…
La trillina, conosciuta anche come terlina o trelina, era una moneta milanese in mistura d’argento coniata per il…
Il terzolo (in latino tertiolus), noto anche come terziolo o mezzano, era una moneta del comune di Milano…
Il Trionfo d’Oro Il trionfo è il nome di diverse monete coniate nell’Italia meridionale, in particolare in Sicilia…