La tabula lusoria era un popolare gioco da tavolo nell’antica Roma, spesso inciso su superfici di marmo, pietra o altri materiali. Si trovava comunemente in luoghi pubblici come le terme, i fori e le basiliche, a testimonianza del suo ruolo sociale come forma di intrattenimento accessibile a persone di diverse classi sociali.
Caratteristiche e Gioco
Il gioco consisteva in una tavola incisa con una serie di fossette o fori, in cui i giocatori dovevano far cadere dadi, biglie o altri oggetti, come gli astragali (ossa di animali). Lo scopo era colpire le fossette seguendo un ordine prestabilito. Spesso, il gioco era associato al gioco d’azzardo, e per questo motivo era regolamentato da leggi che ne limitavano la pratica, specialmente tra i minori.
Varianti e Funzione Sociale
Esistevano diverse varianti del gioco. Oltre alla “tropa”, che utilizzava gli astragali, vi era il “ludus latrunculorum”, un gioco strategico simile alla dama. La presenza di queste tavole in luoghi di ritrovo come le Terme di Caracalla o la Basilica Giulia nel Foro Romano, dimostra che la tabula lusoria non era solo un passatempo, ma un modo per socializzare e interagire.
Numerosi ritrovamenti archeologici hanno confermato la sua diffusione. Esempi sono stati scoperti a Ostia Antica, nella città romana di Carsulae e persino in luoghi di culto, come la chiesa di San Silvestro ad Alatri, dove è presente una scacchiera simile a quelle moderne.
Simbolismo Cristiano
Con l’avvento del Cristianesimo, le tabulae lusoriae assunsero talvolta nuovi significati. Ritrovamenti in cimiteri come quello dei Santi Pietro e Marcellino a Roma e in basiliche come quella di Damus el-Karita a Cartagine hanno rivelato tavole incise con simboli cristiani, come la croce monogrammatica o i nomi dei quattro fiumi paradisiaci. Ciò suggerisce che il gioco fu rielaborato con finalità diverse, forse come un passatempo accettabile o come un elemento decorativo con un messaggio spirituale.
In sintesi, la tabula lusoria non era un semplice gioco, ma uno specchio della società romana, capace di riflettere tanto il suo spirito ludico e la sua passione per il gioco d’azzardo, quanto l’evoluzione culturale e religiosa del suo tempo.

Modoetia Numismaticae © 2014-2025