15 Agosto 2025

Strìgile, strigilis (iconografia)

bibliografia

Lo strìgile (strigilis in latino, stléngis in greco) era un antico strumento metallico, non tagliente, a forma di S, usato per la cura del corpo. Era impiegato nelle terme e nelle palestre per raschiare via la mistura di olio e polvere dalla pelle dopo l’esercizio fisico, in un’epoca in cui il sapone non era ancora di uso comune. Questa pratica restò in auge fino alla tarda antichità, quando si diffuse il sapone di origine barbarica.


Uso e Simbolismo

L’uso dello strìgile era un rituale di igiene personale e di bellezza. In Grecia e a Roma era impiegato quasi esclusivamente dagli uomini, in particolare dagli atleti e dai soldati dopo uno sforzo fisico. Invece, presso gli Etruschi, era in uso anche tra le donne. La pratica di cospargersi di olio e polvere prima dell’esercizio, per poi rimuovere il tutto con lo strìgile, era un modo per pulire il corpo e per tonificare i muscoli.

La fama dello strìgile è testimoniata anche nella scultura. Un celebre esempio è l’Apoxyómenos (“colui che si deterge”) di Lisippo del 320 a.C., di cui una copia è conservata nei Musei Vaticani, che ritrae un atleta nell’atto di detergersi.


Strigilatura

Il termine strigilatura fa riferimento a una particolare decorazione, spesso presente sui sarcofagi romani, consistente in una serie di esse parallele. Queste decorazioni, che ricordano la forma dello strìgile, avevano un profondo significato simbolico. Rappresentavano la purificazione del corpo e l’espiazione dei peccati, un richiamo alla vita dopo la morte e alla rigenerazione spirituale. Un esempio di sarcofago strigilato è conservato nel Museo del Duomo di Monza.

Sarcofago strigilato – Monza, Museo del Duomo (Fonte: WIKIPEDIA ©)

In sintesi, lo strìgile era molto più di un semplice strumento di igiene: era un oggetto con un profondo significato culturale e simbolico, che ci offre uno spaccato affascinante della vita quotidiana, delle pratiche sportive e della religione nel mondo antico.

Modoetia Numismaticae articolo fondo

Modoetia Numismaticae © 2014-2025

Related Post

error: Content is protected !!
Verificato da MonsterInsights