16 Agosto 2025

Sovrana, Sovereign (moneta)

bibliografia

La Sovrana è una moneta d’oro di origine inglese, il cui nome e valore si sono evoluti nel tempo, estendendosi anche ad altre nazioni. La sua storia inizia nel 1489 con il re Enrico VII, che la coniò con un valore di 20 scellini, un peso di 15,55 grammi e un titolo d’oro molto alto, pari a 994,8/1000. Questa moneta era un simbolo di potere e prestigio, da cui il nome sovereign (sovrano).


Storia della Sovrana Inglese

La coniazione della sovrana fu interrotta nel 1663 con Carlo II, che la sostituì con la ghinea. Fu solo nel 1816, con la riforma monetaria, che il nome “sovrana” fu ripreso per indicare la lira sterlina d’oro, la moneta comunemente nota in Italia come sterlina d’oro. La sovrana moderna, che ha un peso di 7,98 grammi e un titolo di 916,7/1000, è ancora oggi una delle monete d’oro più famose e ricercate al mondo.


La Sovrana Nuova in Lombardia

Il nome “sovrana” fu utilizzato anche in altre parti d’Europa. Ad esempio, nel Brabante fu coniata una moneta d’oro con questo nome a partire dal XVII secolo. In Lombardia, la sovrana fu coniata tra il 1780 e il 1792. Dopo la Restaurazione, la sovrana nuova (o sovrano) fu emessa dal 1826 al 1856. Questa moneta, con un peso di 11,33 grammi, aveva un valore di 40 lire austriache o 34,80 lire italiane, a testimonianza dei complessi rapporti monetari dell’epoca.


Imitazioni

La fama e il prestigio della sovrana inglese portarono alla sua imitazione in altri paesi, un fenomeno che è un chiaro esempio di come una moneta di successo possa diventare uno standard internazionale.

In sintesi, la sovrana è un esempio di come una moneta possa essere un testimone della storia economica e politica di un’epoca. La sua analisi fornisce preziosi indizi sulle riforme monetarie, sulla simbologia del potere e sui complessi rapporti tra i sistemi monetari europei.

Modoetia Numismaticae articolo fondo

Modoetia Numismaticae © 2014-2025

Related Post

error: Content is protected !!
Verificato da MonsterInsights