16 Agosto 2025
bibliografia

Il somalo (in lingua somala: صومالي) è stata la moneta ufficiale della Somalia durante il periodo dell’Amministrazione fiduciaria italiana (AFIS), dal 1950 al 1962. Questa valuta, suddivisa in 100 centesimi, fu introdotta per sostituire lo Scellino dell’Africa Orientale, che aveva circolato dal 1941 in seguito all’occupazione britannica della Somalia italiana.


Storia e Sostituzione

L’introduzione del Somalo fu un passo fondamentale nella creazione di un’identità economica e politica somala. Il Somalo era suddiviso in 100 centesimi. Nel 1950 furono coniate monete da 1, 5, 10 e 50 centesimi e da 1 Somalo. Le monete da 1, 5 e 10 centesimi erano in rame, mentre quelle da 50 centesimi e 1 somalo erano in rame ricoperto d’argento. Furono inoltre emesse banconote da 1, 5, 10, 20 e 100 somali, con un’iconografia che combinava elementi classici con simboli locali, come la testa di leopardo e i cammelli.

Con l’indipendenza della Somalia nel 1960 e l’unificazione del territorio con l’ex Somalia britannica, il Somalo fu sostituito dallo Scellino somalo nel 1962, al tasso di cambio di 1 Somalo per 1 Scellino. La gestione della valuta passò dalla Cassa per la Circolazione Monetaria della Somalia alla nuova Banca della Somalia.


Monete e Composizione

Nel 1950, l’amministrazione italiana introdusse diverse monete in somalo:

  • 1, 5 e 10 centesimi: Queste monete erano coniate in rame.
  • 50 centesimi e 1 somalo: Queste monete erano realizzate in rame ricoperto d’argento, a testimonianza del loro valore nominale più elevato.

L’emissione di queste monete, insieme a banconote di diversi tagli, contribuì a stabilizzare l’economia locale e a facilitare le transazioni commerciali.


Significato e Ruolo Economico

L’introduzione del Somalo da parte dell’amministrazione italiana rifletteva una politica monetaria mirata a stabilizzare l’economia e a facilitare gli scambi commerciali in un territorio in fase di transizione. La creazione di una valuta specifica per la Somalia, distinta da quella italiana, era anche un modo per rispettare gli obblighi di amministrazione fiduciaria assunti dall’Italia.

In sintesi, il Somalo non è solo una moneta, ma un simbolo della transizione della Somalia dall’era coloniale a quella dell’indipendenza. La sua analisi fornisce preziosi indizi sulle politiche economiche, sulle dinamiche sociali e sui rapporti tra l’Italia e la Somalia in un periodo storico cruciale.

Modoetia Numismaticae articolo fondo

Modoetia Numismaticae © 2014-2025

Related Post

error: Content is protected !!
Verificato da MonsterInsights