16 Agosto 2025

Sinistra [s, sn, sx] (coniazione)

bibliografia

In numismatica, la dicitura “a sinistra” si riferisce allo spazio sulla moneta che si trova sulla sinistra di chi la osserva. Questo termine viene spesso abbreviato con le sigle s, sn o sx ed è fondamentale per descrivere con precisione la posizione di un’immagine, un simbolo o una legenda. La sua importanza non è solo descrittiva, ma anche storica e artistica, in quanto permette di distinguere variazioni di conio e di analizzare l’iconografia delle monete con maggiore dettaglio.


Ruolo nella Descrizione Numismatica

La posizione di un elemento “a sinistra” di un soggetto principale è un dettaglio cruciale per i cataloghi e le descrizioni numismatiche. Ad esempio, una moneta potrebbe essere descritta come “busto dell’imperatore a destra, con una spiga a sinistra”. Questa descrizione precisa permette di identificare in modo univoco una specifica variante di conio. La posizione degli elementi sulla moneta, infatti, non era casuale, ma rifletteva spesso un preciso intento iconografico o politico.


Esempi Pratici

Un esempio pratico dell’uso di questa dicitura si trova nella numismatica romana. Sulle monete che raffigurano l’imperatore di profilo, la posizione del busto e degli eventuali simboli adiacenti è di fondamentale importanza. Descrivere un busto che guarda “a sinistra” o un simbolo posizionato “a sinistra” del busto permette di distinguere tra monete coniate in zecche diverse o in periodi diversi.

In sintesi, l’espressione “a sinistra” è un concetto di base nella numismatica. Il suo utilizzo preciso permette di descrivere in modo chiaro e conciso le caratteristiche di una moneta, fornendo un contributo essenziale alla catalogazione e allo studio delle collezioni numismatiche.

Modoetia Numismaticae articolo fondo

Modoetia Numismaticae © 2014-2025

Related Post

error: Content is protected !!
Verificato da MonsterInsights