16 Agosto 2025
bibliografia

Il simpulo (simpulum) era un vaso di uso comune nell’antica Roma che, con il passare del tempo, assunse un ruolo prettamente rituale. Questo piccolo mestolo, a differenza del ciato greco, si distingue per la sua bacinella più profonda e un manico più corto. Era uno strumento indispensabile nei sacrifici per libare il vino, un atto solenne di offerta alle divinità.


Ruolo e Simbolismo

Originariamente, il simpulo era un oggetto della vita di tutti i giorni, utilizzato per attingere liquidi da un vaso più grande. Con il tempo, tuttavia, il suo utilizzo si restrinse alle cerimonie religiose. La sua funzione principale divenne quella di attingere il vino dal cratere e versarlo sull’altare o sulla testa della vittima sacrificale, un gesto che sanciva il patto tra l’uomo e gli dèi. La sua presenza in queste cerimonie ne faceva un oggetto sacro, investito di un profondo significato simbolico.

Il simpulo, proprio per il suo legame con i sacrifici, divenne un simbolo del potere religioso. La sua raffigurazione su monete e monumenti è spesso associata a figure di sacerdoti o a imperatori che si presentano come Pontifex Maximus, il capo della religione romana. La sua presenza sulle monete imperiali non era un semplice ornamento, ma un potente messaggio di propaganda, che sottolineava il ruolo dell’imperatore come custode della tradizione e della religione romana.


Simpulo nella Numismatica

In numismatica, il simpulo è un motivo iconografico frequente. Le monete che lo raffigurano sono spesso coniate in occasione di eventi religiosi o per celebrare il ruolo religioso dell’imperatore. La sua presenza su una moneta era un modo per l’autorità di affermare la sua legittimità religiosa e di presentarsi come il protettore della tradizione romana. La sua analisi è di grande interesse per i numismatici, che ne studiano le variazioni e i contesti per ricostruire la storia della religione e della politica romana.

Modoetia Numismaticae articolo fondo

Modoetia Numismaticae © 2014-2025

Related Post

error: Content is protected !!
Verificato da MonsterInsights