16 Agosto 2025
bibliografia

Una sigla è un segno abbreviativo, composto solitamente da due lettere prese all’inizio e al centro di una parola. In numismatica, questo termine è particolarmente impiegato per indicare la zecca di emissione sulle monete, specialmente in quelle del Basso Impero Romano. Le sigle sono un elemento fondamentale per l’analisi numismatica, in quanto permettono di risalire al luogo di coniazione di una moneta e di trarre importanti conclusioni sulla sua storia.


Origine e Diffusione

L’uso delle sigle sulle monete romane non fu un fenomeno isolato, ma fu una pratica diffusa che rifletteva i cambiamenti politici e amministrativi dell’Impero. Durante il Basso Impero, con la crescente decentralizzazione del potere e l’istituzione di diverse zecche nelle province, divenne necessario un sistema per identificare il luogo di produzione. Le sigle rispondevano a questa esigenza, fornendo un’informazione chiara e concisa sull’origine della moneta.


Tipi di Sigle

Le sigle potevano essere di diversi tipi e potevano fornire informazioni dettagliate sulla moneta. Ad esempio:

  • Sigla della zecca: Era la sigla più comune e indicava il luogo di coniazione. Ad esempio, R per Roma, L per Lione, A per Aquileia.
  • Sigla dell’officina: Spesso, la sigla della zecca era accompagnata da una lettera o un numero che indicava l’officina di coniazione, ovvero la sezione della zecca che aveva prodotto la moneta. Ad esempio, AQP per Aquileia, officina “prima”.
  • Sigla del metallo: In alcuni casi, la sigla poteva indicare il metallo della moneta, ad esempio OB per obrizyacum (oro depurato) o PS per pustulatum (argento puro).

La presenza delle sigle sulle monete era un modo per l’autorità di affermare il proprio controllo sul sistema monetario e di garantire la qualità delle monete. Inoltre, le sigle sono un prezioso strumento per i numismatici, che ne studiano le variazioni e le combinazioni per ricostruire la storia delle zecche e delle loro emissioni.

Modoetia Numismaticae articolo fondo

Modoetia Numismaticae © 2014-2025

Related Post

error: Content is protected !!
Verificato da MonsterInsights