8 Ottobre 2025
bibliografia

La sedia curule (sella curulis) era una sedia pieghevole, senza spalliera e con gambe incrociate a forma di X, che nell’antica Roma era il distintivo degli alti magistrati. La sua importanza non era solo pratica, ma soprattutto simbolica. Era il segno del potere del magistrato di rendere giustizia e di esercitare l’autorità. Le sue origini erano antiche, risalenti all’età monarchica, e si riteneva che fosse un’eredità degli Etruschi.


Macrino su un aureo. Sul rovescio, l’imperatore e suo figlio sono seduti sulla loro sella curule. (Fonte: Wikipedia ©)

Simbolo di Potere

Nell’iconografia romana, la sedia curule era un simbolo di potere e di prestigio. Era il seggio dei consoli, dei pretori e degli edili curuli. La sua presenza sulle monete romane non era un semplice ornamento, ma un potente messaggio di propaganda. Era un modo per il magistrato o l’imperatore di affermare la sua legittimità e di presentarsi come il custode della tradizione romana.

Sulle monete della Repubblica Romana, la sedia curule si trova spesso raffigurata. Era un simbolo del potere del Senato e dei magistrati eletti. La sua presenza sulla moneta era un promemoria costante della struttura della Repubblica e dei suoi valori.

Con l’avvento dell’Impero, la sedia curule assunse un nuovo significato. Sebbene la sua iconografia non scomparve del tutto, il suo ruolo venne ridimensionato. L’imperatore, che era il capo supremo dello stato, era solito sedere su un trono più maestoso. Tuttavia, la sedia curule continuò a essere un simbolo di prestigio e di autorità, e venne utilizzata in cerimonie e in occasioni solenni.

In sintesi, la sedia curule non è solo un mobile, ma un testimone della storia di Roma. La sua analisi fornisce preziosi indizi sulla politica, sulla simbologia e sulla cultura di un’epoca, rivelando un aspetto cruciale della vita pubblica e della propaganda romana.

Modoetia Numismaticae articolo fondo

Modoetia Numismaticae © 2014-2025

Related Post

error: Content is protected !!
Verificato da MonsterInsights