14 Agosto 2025
bibliografia

La locuzione Sede Vacante (in latino: “la sede è vuota”) si riferisce a una moneta coniata durante il periodo di interregno papale, ovvero il lasso di tempo che intercorre tra la morte o la rinuncia di un papa e l’elezione del suo successore. Le monete di Sede Vacante sono un genere numismatico a sé stante e sono molto ricercate dai collezionisti per la loro rarità e per il loro valore storico.

Durante la Sede Vacante, il potere temporale della Chiesa non era esercitato da un papa, ma dal Camerlengo (in latino: Camerarius), il cardinale che aveva il compito di amministrare la Chiesa e lo Stato Pontificio. Le monete coniate in questo periodo erano quindi un’espressione della sua autorità, ma con un’iconografia che sottolineava la temporaneità del suo potere.


Iconografia e Simbolismo

L’iconografia delle monete di Sede Vacante è molto caratteristica:

  • Stemma del Camerlengo: Il dritto della moneta recava lo stemma del cardinale Camerlengo, un simbolo che ne indicava l’autorità.
  • Le chiavi di San Pietro: Sul rovescio, si trovavano solitamente le chiavi di San Pietro, il simbolo del potere papale, con la tiara (il copricapo papale) o, a volte, senza. Questo simboleggiava che il potere era temporaneamente vacante, ma la sua autorità spirituale rimaneva intatta.
  • Motto e data: Le monete di Sede Vacante recavano spesso un motto o una leggenda, come SEDIT VACANTE, che ne indicava chiaramente la natura. La data di coniazione era un altro elemento cruciale per la loro identificazione.

La coniazione delle monete di Sede Vacante era un atto di grande importanza. La loro emissione serviva a garantire la stabilità economica dello Stato Pontificio in un momento di profonda incertezza politica. Inoltre, la loro iconografia era un promemoria costante della continuità della Chiesa e del suo potere, anche in assenza di un papa.

In sintesi, le monete di Sede Vacante non sono solo una rarità numismatica, ma un testimone della storia della Chiesa. La loro analisi fornisce preziose informazioni sulla politica, sulla simbologia e sulle tradizioni del papato.

Modoetia Numismaticae articolo fondo

Modoetia Numismaticae © 2014-2025

Related Post

error: Content is protected !!
Verificato da MonsterInsights