17 Agosto 2025
bibliografia

Le secchie sono una denominazione popolare che si riferisce ai grossi coniati dai Visconti di Milano, così chiamati per la singolare iconografia che li caratterizzava: la presenza di due secchie. Questa moneta, con il suo soprannome insolito, è un testimone della storia di Milano nel Medioevo e dei complessi rapporti politici ed economici della famiglia Visconti.


Iconografia e Simbolismo

La raffigurazione delle secchie sui grossi viscontei è un’affascinante fusione di storia, leggenda e propaganda. La leggenda narra che le due secchie simboleggiassero il controllo della famiglia Visconti sui due fiumi, l’Adda e il Ticino, che erano vitali per l’economia e la difesa del Ducato di Milano. Le secchie, quindi, non erano un semplice ornamento, ma un simbolo di potere, di ricchezza e di controllo del territorio. Un’altra interpretazione storica suggerisce che le secchie fossero un richiamo a un’importante vittoria militare dei Visconti contro una città rivale, in cui le secchie furono un trofeo.

Il grosso visconteo, con le secchie e lo stemma della famiglia, era un potente strumento di comunicazione. Le monete erano un mezzo per il duca di presentarsi come il sovrano legittimo e di affermare il suo potere sul territorio. La loro coniazione in un’epoca di profonde tensioni politiche in Italia, in cui i Visconti erano in conflitto con le altre potenze, era un modo per celebrare le loro vittorie e per rassicurare i loro sudditi sulla loro capacità di proteggerli.


Valore e Diffusione

Le secchie, come grossi, erano monete d’argento di medio valore, utilizzate per le transazioni di tutti i giorni. La loro ampia diffusione, non solo a Milano ma anche nelle altre città del Ducato, testimonia la loro importanza nel sistema monetario dell’epoca. L’analisi di queste monete è di grande interesse per i numismatici, che ne studiano i conii, la composizione del metallo e l’iconografia per ricostruire la storia economica e politica del Ducato di Milano nel Medioevo.

In sintesi, le secchie non sono solo una moneta, ma un simbolo della storia di Milano e dei Visconti. La loro analisi fornisce preziosi indizi sulle politiche militari, sulla propaganda e sulla simbologia del potere in un’epoca di grandi cambiamenti in Italia.

Modoetia Numismaticae articolo fondo

Modoetia Numismaticae © 2014-2025

Related Post

error: Content is protected !!
Verificato da MonsterInsights