La rupia è un’unità monetaria che ha una vasta e complessa storia, essendo stata la valuta ufficiale di diversi Paesi asiatici e dell’isola di San Maurizio. Il nome deriva dal sanscrito rūpya, che significa “argento lavorato”, a testimonianza della sua origine come moneta d’argento.
In un capitolo interessante della storia coloniale italiana, monete con tale denominazione furono emesse anche da Vittorio Emanuele III per la Somalia tra il 1910 e il 1921. Questa emissione segnò un momento di svolta per la colonia italiana, che fino ad allora non aveva una monetazione propria. Gli scambi in Somalia avvenivano principalmente tramite il baratto o l’utilizzo del tallero di Maria Teresa, una moneta d’argento austriaca che era diventata un mezzo di scambio accettato in gran parte dell’Africa orientale e del Medio Oriente.

L’introduzione della rupia italiana in Somalia aveva diversi scopi:
- Affermazione di sovranità: Coniare una propria moneta era un modo per l’Italia di affermare la sua autorità sulla colonia e di sostituire la valuta straniera.
- Stabilità economica: Il tallero di Maria Teresa, pur essendo ampiamente accettato, non era una moneta ufficiale. L’introduzione della rupia permetteva al governo coloniale di controllare il sistema monetario e di garantirne la stabilità.
- Facilitare il commercio: Avere una moneta ufficiale facilitava gli scambi commerciali tra la Somalia e l’Italia, e tra la Somalia e gli altri Paesi che utilizzavano la rupia.
La rupia italiana d’argento corrispondeva a 1,68 Lire. Questa conversione non era casuale, ma era stata stabilita per facilitare il commercio tra la colonia e la madrepatria. La sua iconografia era un mix di elementi italiani e somali, a testimonianza della sua natura ibrida. Sul dritto, si trovava il ritratto di Vittorio Emanuele III, mentre sul rovescio si trovavano iscrizioni in arabo e somalo, oltre al valore nominale della moneta.
In sintesi, la rupia italiana della Somalia è un esempio affascinante di come la monetazione possa essere uno strumento di politica coloniale. La sua analisi fornisce preziose informazioni sulla storia economica e politica dell’Africa orientale all’inizio del XX secolo.

Modoetia Numismaticae © 2014-2025