22 Agosto 2025
bibliografia

In numismatica, il rovescio (indicato anche con le abbreviazioni R/ o Rov.) è la faccia di una moneta opposta al dritto. Sebbene il dritto sia considerato il lato principale, il rovescio è spesso un elemento di grande importanza storica e artistica, che completa l’iconografia della moneta e ne rivela il contesto politico, religioso e culturale.

La distinzione tra dritto e rovescio, sebbene a volte possa sembrare arbitraria, si basa su alcune convenzioni:

  • Il dritto di una moneta è tradizionalmente il lato che reca il ritratto o il nome del sovrano, dell’imperatore o del governo che ha coniato la moneta. È il lato che afferma l’autorità emittente.
  • Il rovescio, di conseguenza, è il lato opposto. Su di esso si trovano solitamente allegorie, stemmi, simboli religiosi, scene storiche o semplicemente il valore nominale della moneta.

L’iconografia del rovescio non è mai casuale, ma è un sofisticato strumento di comunicazione. Ad esempio, sulle monete romane, il rovescio poteva recare la raffigurazione di una divinità, di un trionfo militare o di un’opera pubblica, a testimonianza della propaganda imperiale. Sulle monete medievali, il rovescio era spesso occupato da uno stemma o da un simbolo religioso, a sottolineare il potere della dinastia o l’influenza della Chiesa.

L’analisi del rovescio di una moneta è cruciale per la numismatica. Il suo studio permette di:

  • Datare la moneta: I cambiamenti nell’iconografia del rovescio possono essere un indizio per la datazione.
  • Identificare la zecca: Ogni zecca aveva i suoi incisori e i suoi stili, e l’analisi del rovescio può aiutare a distinguere le monete coniate in luoghi diversi.
  • Comprendere il contesto storico: L’iconografia del rovescio è una finestra sul mondo in cui la moneta è stata creata, rivelando le aspirazioni politiche, i valori culturali e le credenze religiose dell’epoca.

In sintesi, il rovescio non è solo la “faccia B” di una moneta, ma un elemento che ci permette di “leggere” una moneta in tutti i suoi aspetti, dalla sua storia materiale alla sua bellezza artistica.

Modoetia Numismaticae articolo fondo

Modoetia Numismaticae © 2014-2025

Related Post

error: Content is protected !!
Verificato da MonsterInsights