23 Agosto 2025
bibliografia

Il Roverino è il nome popolare dato al fiorino d’oro coniato da due papi della famiglia Della Rovere, ovvero Sisto IV (1471-1484) e Giulio II (1503-1513). Questa moneta, con la sua iconografia distintiva, è un testimone della storia rinascimentale italiana e del potere temporale dei papi. La sua coniazione è strettamente legata alle vicende della famiglia Della Rovere, una delle più importanti del Rinascimento italiano, che ha espresso due pontefici.

Audaces Juvat
Cariem Non Sentit
Attingimus Portum

D’azzurro, alla rovere l’oro sradicataghiandifera e con i rami passati in doppia croce di Sant’Andrea

L’iconografia del Roverino è un’affascinante fusione di simboli religiosi e araldici:

  • Stemma dei Della Rovere: Il simbolo della famiglia Della Rovere era una quercia (rovere in italiano antico). Lo stemma della famiglia, con l’albero di quercia, si trovava sul dritto della moneta, a testimonianza del potere e della legittimità del papa.
  • Navicella di San Pietro: Sul rovescio, si trovava la raffigurazione della navicella di San Pietro, un simbolo tradizionale dei fiorini papali. La navicella, che rappresenta la Chiesa, era un promemoria costante del ruolo del papa come successore di San Pietro e come capo della Chiesa universale.

Il Roverino, con il suo alto valore in oro, era una moneta di prestigio, utilizzata per i pagamenti diplomatici, le transazioni importanti e le donazioni. La sua coniazione in un’epoca di profonda crisi politica in Italia, in cui il papato era in conflitto con le altre potenze, era un modo per i papi Della Rovere di affermare il loro potere e la loro ricchezza.

L’analisi del Roverino è di grande interesse per i numismatici e gli storici. Lo studio dei suoi conii, della sua iconografia e della sua diffusione fornisce preziose informazioni sulla politica monetaria del Papato nel Rinascimento, sulla simbologia araldica e sulle complesse dinamiche politiche dell’epoca.

In sintesi, il Roverino non è solo una moneta, ma un simbolo della storia rinascimentale italiana, un testimone del potere temporale dei papi e della loro influenza sull’arte e sulla cultura dell’epoca.

Modoetia Numismaticae articolo fondo

Modoetia Numismaticae © 2014-2025

Related Post

error: Content is protected !!
Verificato da MonsterInsights