22 Agosto 2025

Rostro, rostrum (iconografia)

bibliografia
Israeli National Maritime Museum- Exhibitions

Il rostro è lo sprone di una nave da guerra, ovvero la sua punta rinforzata, spesso di bronzo, utilizzata per speronare e affondare le navi nemiche. Il rostro è un simbolo potente, che evoca l’immagine del potere marittimo e del trionfo navale. La sua presenza sulle monete e sui monumenti dell’antichità non era casuale, ma un sofisticato strumento di propaganda che celebrava le vittorie militari e la grandezza di una nazione.

Ricostruzione grafica di come funzionava il rostro

Nell’antica Roma, la celebrazione dei successi navali era di grande importanza. La vittoria nella battaglia di Milazzo contro i Cartaginesi (260 a.C.) fu la prima grande vittoria navale di Roma e fu celebrata con la costruzione di una colonna rostrata nel Foro Romano. La colonna era decorata con i rostri delle navi nemiche catturate. L’immagine di questa colonna, così come di altri simboli navali, fu spesso riprodotta sulle monete, a testimonianza dell’orgoglio nazionale per le conquiste marittime.

Riproduzione della Colonna Duilia al Museo della civiltà romana (fonte WIKIPEDIA © Di Lalupa)

Un altro esempio importante è la corona rostrata, un’onorificenza militare che veniva assegnata ai comandanti che avevano guidato una vittoria navale. Questa corona, spesso raffigurata sulle monete imperiali, era un modo per l’imperatore di celebrare i suoi successi militari e di presentarsi come un trionfatore sui mari.

A ship on a Carthaginian coin, 220-230 BC, on display in Museo de Prehistoria de Valencia

L’uso del rostro come simbolo non si limitava solo a Roma. Anche in altri stati marittimi, come le città-stato greche o le repubbliche marinare italiane, la raffigurazione di navi e rostri sulle monete era un modo per celebrare la potenza marittima e la prosperità economica.

In sintesi, il rostro non è solo un dettaglio tecnico di una nave, ma un simbolo che ci permette di “leggere” una moneta non solo per il suo valore o per la sua iconografia, ma anche per la sua storia. La sua analisi fornisce preziosi indizi sulle strategie militari, sulla propaganda e sulla cultura di un’epoca.

Modoetia Numismaticae articolo fondo

Modoetia Numismaticae © 2014-2025

Related Post

error: Content is protected !!
Verificato da MonsterInsights