Il riconiaggio è un processo numismatico che consiste nel battere nuovamente una moneta con un conio originale o con una sua riproduzione fedele, in una data successiva all’emissione iniziale. Questo termine non è sinonimo di falsificazione, ma si riferisce a una pratica ufficiale o semi-ufficiale, a volte autorizzata, che ha avuto un’importanza notevole nella storia monetaria.

R/ l’aquila bicipite con scudo araldico; legenda: arch • aust • dvx • bvrg • co • tyr • 1780 • X
L’esempio più celebre di riconiaggio è il tallero di Maria Teresa, una moneta d’argento che divenne uno standard di commercio internazionale, specialmente nel Medio Oriente e in Africa. Sebbene il tallero porti la data del 1780, la sua coniazione è continuata per oltre un secolo, fino al XX secolo, in diverse zecche, come quelle di Vienna, Venezia, e molte altre, per soddisfare la domanda di una moneta di alto valore e di fiducia. Il fatto che il tallero di Maria Teresa sia stato riconiato per così tanto tempo dimostra la sua stabilità e la sua accettazione universale.
Le motivazioni del riconiaggio potevano essere diverse:
- Pratiche commerciali: La riconiazione di una moneta ben nota e accettata, come il tallero di Maria Teresa, permetteva di continuare a utilizzare una valuta di riferimento in un’epoca in cui i sistemi monetari erano spesso frammentati e instabili.
- Necessità di metallo: A volte, le zecche riconiavano monete per la necessità di metallo prezioso. Ritirando le vecchie monete e riconiandole con un conio più recente, le zecche potevano prelevare una tassa o una commissione.
- Propaganda: La riconiazione di una moneta di un imperatore del passato, come nel caso delle monete di restituzione romane, poteva servire a legittimare il potere del nuovo sovrano.
Il riconiaggio, sebbene possa sembrare una pratica semplice, solleva questioni complesse per i numismatici. L’identificazione di un riconiaggio può essere difficile, e l’analisi dei conii, del metallo e delle tecniche di coniazione è cruciale per distinguere una moneta originale da una riconiata.

Modoetia Numismaticae © 2014-2025