22 Agosto 2025
bibliografia

In numismatica, il termine ribattitura indica un’impressione più tarda eseguita su una moneta, utilizzando i conî originali o conî appositamente riprodotti. Questo termine viene spesso usato in modo improprio come sinonimo di sovrabattitura, sebbene i due processi abbiano scopi e significati diversi. Mentre la sovrabattitura è un processo di coniazione che utilizza un nuovo disegno su una moneta preesistente, la ribattitura si riferisce alla riproduzione di un conio e al suo utilizzo in un periodo successivo.

La pratica della ribattitura aveva diverse motivazioni:

  • Per le zecche: A volte, le zecche riattivavano vecchi conî per produrre nuove monete in un’epoca di crisi economica o di scarsità di metallo. Queste monete, pur essendo state coniate in un periodo successivo a quello indicato dalla data, mantenevano la stessa iconografia e lo stesso valore.
  • Per i falsari: I falsari potevano utilizzare vecchi conî originali o riprodurne di nuovi per coniare monete false. La ribattitura, in questo caso, è un processo di falsificazione che può essere difficile da riconoscere, soprattutto se i conî sono stati riprodotti con grande fedeltà.
  • Per i collezionisti: La ribattitura, in senso moderno, può essere una riproduzione di una moneta rara o di un pezzo di grande valore per il mercato numismatico. Queste riproduzioni non sono considerate falsi, ma riproduzioni storiche che possono avere un loro valore.

La distinzione tra ribattitura e sovrabattitura è cruciale per i numismatici. La sovrabattitura è un processo di coniazione, mentre la ribattitura è un processo di riproduzione. Le monete sovrabattute sono monete autentiche, mentre le monete ribattute possono essere autentiche o false, a seconda delle circostanze.

In sintesi, la ribattitura è un processo numismatico complesso che richiede un’analisi attenta. La sua analisi fornisce preziose informazioni sulla storia delle zecche, sulle pratiche di coniazione e sulla storia della falsificazione.

Modoetia Numismaticae articolo fondo

Modoetia Numismaticae © 2014-2025

Related Post

error: Content is protected !!
Verificato da MonsterInsights