Il termine retrograda si riferisce a una legenda o a un’iscrizione su una moneta che si legge da destra a sinistra. Questa particolare orientazione della scrittura, nota anche come bustrofedica quando si alterna con la direzione opposta, è una caratteristica distintiva della monetazione arcaica e di alcune culture antiche. Sebbene possa sembrare insolita oggi, la scrittura retrograda era una pratica comune in alcune epoche, e la sua presenza su una moneta è un prezioso indizio per i numismatici.
La legenda retrograda si trova principalmente sulle monete greche arcaiche, in particolare quelle coniate tra il VII e il VI secolo a.C. In quel periodo, la scrittura era ancora in fase di standardizzazione, e la direzione delle iscrizioni non era ancora stata fissata in modo univoco da sinistra a destra.
L’uso della scrittura retrograda non era casuale. In alcune culture, si riteneva che la direzione della scrittura avesse un significato simbolico. In altri casi, era una semplice convenzione grafica, un’eredità delle prime forme di scrittura. La sua presenza su una moneta è un indizio che ci permette di:
- Datare la moneta: Le monete con iscrizioni retrograde sono generalmente considerate più antiche di quelle con iscrizioni da sinistra a destra. L’evoluzione della scrittura sulla moneta è un indicatore cruciale per la cronologia numismatica.
- Identificare la zecca: Ogni zecca aveva il suo stile e le sue convenzioni. La presenza di una legenda retrograda può essere un elemento distintivo di una zecca o di una scuola di incisori.
- Studiare l’evoluzione della scrittura: Le monete, con le loro iscrizioni brevi e precise, sono un testimone eccezionale dell’evoluzione dei sistemi di scrittura. La legenda retrograda è una prova tangibile di questo processo.
Con il tempo, la scrittura da sinistra a destra divenne lo standard in tutto il mondo greco e romano, e le leggende retrograde scomparvero dalla monetazione. La loro esistenza, tuttavia, rimane un affascinante capitolo della storia della numismatica e della scrittura.
In sintesi, una legenda retrograda è un elemento che ci permette di “leggere” una moneta non solo per il suo valore o per la sua iconografia, ma anche per la sua storia, rivelando un aspetto cruciale dell’arte della coniazione.

Modoetia Numismaticae © 2014-2025