23 Agosto 2025

Restituzione, moneta di (moneta)

bibliografia

Nella numismatica romana, il termine moneta di restituzione si riferisce a un’emissione speciale in cui un imperatore conia nuovamente, più o meno fedelmente, le monete di un suo predecessore. Questa pratica, molto diffusa nel I e II secolo d.C., era un’operazione complessa con importanti risvolti politici e simbolici. La nuova moneta non era una semplice copia, ma un’interpretazione: il ritratto e l’iconografia del vecchio imperatore venivano preservati, ma venivano aggiunti il nome e le iscrizioni dell’imperatore che effettuava la restituzione, spesso con l’aggiunta di una legenda come REST o RESTITUIT.

L’obiettivo principale della moneta di restituzione non era solo quello di celebrare la memoria di un imperatore del passato, ma anche di utilizzare il suo prestigio per legittimare il potere del nuovo sovrano. Ricostituire una moneta di un imperatore come Augusto, Tiberio o Claudio era un modo per il nuovo imperatore di presentarsi come il suo erede, il continuatore della sua opera e il custode della sua memoria. La moneta diventava così un potente strumento di propaganda, che univa il presente al glorioso passato di Roma.

Le monete di restituzione sono di grande interesse per i numismatici. Il loro studio permette di:

  • Identificare le figure celebrate: La scelta di quali imperatori commemorare non era casuale. Ogni imperatore del passato rappresentava un’idea: la pace di Augusto, la stabilità di Tiberio, la conquista della Britannia di Claudio. Scegliendo di riconiare una di queste monete, l’imperatore che effettuava la restituzione comunicava al popolo quali fossero i suoi valori e i suoi obiettivi.
  • Comprendere le dinamiche dinastiche: La coniazione di monete di restituzione ci fornisce preziose informazioni sulle alleanze e sulle rivalità tra gli imperatori. Ad esempio, un imperatore che era stato in conflitto con un suo predecessore non avrebbe mai riconiato le sue monete.
  • Analizzare le politiche monetarie: La moneta di restituzione ci parla anche delle politiche monetarie dell’epoca. Il peso e il titolo d’argento della moneta restituita potevano essere diversi da quelli dell’originale, a testimonianza di riforme monetarie o di periodi di svalutazione.

In sintesi, la moneta di restituzione non è una semplice replica, ma un testimone della complessa storia politica e culturale dell’Impero Romano.

Modoetia Numismaticae articolo fondo

Modoetia Numismaticae © 2014-2025

Related Post

error: Content is protected !!
Verificato da MonsterInsights