Il termine rampante si riferisce a una figura araldica, solitamente un animale, che è ritratto in piedi sulla zampa posteriore sinistra, con le altre tre zampe in atto di arrampicarsi. Questa posizione dinamica e aggressiva è una delle più comuni nell’araldica e nella simbologia, ed è stata ampiamente utilizzata sulle monete per rappresentare forza, coraggio e potere. Le figure più comuni raffigurate in posizione rampante sono il leone, il grifo e il cavallo.
La presenza di una figura rampante su una moneta non è un semplice ornamento, ma un potente messaggio simbolico. La sua interpretazione varia a seconda dell’animale raffigurato e dell’autorità che conia la moneta:
- Leone rampante: Il leone è il “re degli animali” e in araldica simboleggia il coraggio, la forza, la nobiltà e il valore. Il leone rampante era spesso l’emblema di dinastie e casate reali, come i Plantageneti in Inghilterra o i Grimaldi a Monaco. La sua raffigurazione sulle monete serviva a celebrare la forza e la legittimità del sovrano.
- Grifo rampante: Il grifo, una creatura mitologica con il corpo di leone e la testa e le ali di aquila, simboleggia la fusione di due potenze: la forza terrestre (leone) e la forza celeste (aquila). Era spesso utilizzato per rappresentare il potere di una città o di un’autorità che si considerava custode di un grande tesoro o di un’importante tradizione.
- Cavallo rampante: Il cavallo, in araldica, è un simbolo di nobiltà, velocità e libertà. La sua raffigurazione rampante può simboleggiare la cavalleria o la forza militare del sovrano.
L’uso di figure rampanti sulle monete è un fenomeno che si riscontra in diverse epoche e in diverse culture, dal Medioevo al Rinascimento. La loro presenza è un indicatore della complessa simbologia che anima la numismatica e della stretta relazione tra l’arte della coniazione e l’araldica.
In sintesi, la figura rampante è un elemento numismatico di grande importanza. La sua analisi fornisce preziosi indizi sulla propaganda, sulla simbologia dinastica e sul significato che le autorità attribuivano al proprio potere e alla propria identità.

Modoetia Numismaticae © 2014-2025