22 Agosto 2025
bibliografia

Qvies Reqies (Quiete, Riposo) è una legenda che si trova frequentemente sulle monete romane, spesso accompagnata da personificazioni allegoriche. Questi concetti, come molte altre allegorie romane, sono un’eredità diretta della civiltà greca. A queste divinità, pur non avendo un posto fisso nell’Olimpo, erano dedicati templi e altari a Roma e in moltissime altre città dell’Impero, a testimonianza della loro importanza nella vita quotidiana e nella religione di Stato.

La Quies (Quiete) era la personificazione della pace, della tranquillità e della calma. La sua figura si trova spesso sulle monete imperiali, in particolare durante periodi di pace e prosperità. La sua raffigurazione era un messaggio politico molto potente, che intendeva rassicurare il popolo sulla stabilità del governo e sulla fine delle guerre civili o dei conflitti esterni. La Quies era spesso raffigurata come una figura femminile con in mano un ramo d’ulivo, simbolo universale di pace, o un cornucopia, simbolo di abbondanza.

La Requies (Riposo) era la personificazione del riposo eterno, della pace dopo la morte. Sebbene sia meno comune della Quies, la sua presenza sulle monete ha un significato altrettanto profondo. La Requies era spesso raffigurata sulle monete commemorative coniate dopo la morte di un imperatore o di un membro della famiglia imperiale, per celebrarne l’apoteosi e l’ascesa al cielo.

La presenza di queste personificazioni sulle monete romane non era un semplice ornamento, ma un sofisticato strumento di propaganda. L’imperatore, in qualità di Pontifex Maximus, si presentava come il garante della pace e della stabilità, non solo in vita ma anche dopo la morte. La moneta diventava così un veicolo per veicolare l’idea che il suo regno aveva portato benefici duraturi all’Impero.

In sintesi, “Qvies Reqies” e le sue personificazioni allegoriche sono un esempio affascinante di come la numismatica possa essere un testimone della cultura e della religione romana. La loro analisi ci fornisce preziosi indizi sulle speranze, le paure e le ideologie di un’epoca, rivelando un aspetto cruciale della vita quotidiana e della propaganda imperiale.

Modoetia Numismaticae articolo fondo

Modoetia Numismaticae © 2014-2025

Related Post

error: Content is protected !!
Verificato da MonsterInsights