21 Agosto 2025
bibliografia

Il quattrino è il nome di una moneta di piccolo taglio che ha avuto una lunghissima storia e una vastissima diffusione in Italia, diventando un elemento onnipresente nel sistema monetario di quasi tutti gli Stati italiani. Originariamente, il quattrino era una moneta coniata in mistura, ovvero una lega di metalli con una bassa percentuale di argento, ma con il tempo, e a causa del crescente costo del metallo, fu emessa anche interamente in rame.

La sua nascita si colloca sul finire del XIII secolo, in un’epoca di profonda trasformazione economica e monetaria. L’aumento del commercio e delle transazioni quotidiane rese necessaria la creazione di monete di valore molto basso, che potessero essere utilizzate dal popolo. Il quattrino, con un valore pari a 4 denari, rispondeva perfettamente a questa esigenza.

L’ampia circolazione del quattrino è un testimone della sua importanza. Fu battuto in quasi tutte le zecche della penisola, da Nord a Sud, e la sua produzione continuò ininterrottamente fino al XIX secolo. Ogni città e ogni principato emetteva il proprio quattrino, che si distingueva dagli altri per l’iconografia e le iscrizioni, che spesso celebravano i simboli della città o il nome del sovrano.

Nonostante il suo basso valore nominale, il quattrino era un pilastro dell’economia quotidiana. Era la moneta che il popolo utilizzava per comprare il pane, la frutta o per pagare i piccoli servizi. La sua ubiquità e il suo ruolo lo rendevano anche un’importante fonte di ricavo per le zecche, che potevano coniarlo in grandi quantità.

il Fiorino 1859 del Governo Provvisorio della Toscana

A testimonianza della sua importanza, il quattrino ebbe anche diversi multipli. Un esempio notevole è il Fiorino da 100 Quattrini, coniato nel 1859 dal Governo Provvisorio della Toscana, che dimostra come una moneta di piccolo taglio potesse essere la base di un sistema monetario più complesso.

Quattrino del Pettinino

Il quattrino del pettinino è il soprannome popolare dato alla moneta da 1 centesimo del Regno d’Italia di Napoleone. La sua denominazione singolare deriva dalla sua iconografia, in particolare dalla raffigurazione della corona ferrea a cinque punte sul rovescio. Questa corona, a causa della sua forma, ricordava un pettine, da cui il simpatico nomignolo di “pettinino”.

La moneta, coniata nel 1813 e 1814, è un interessante esempio di monetazione napoleonica in Italia. Il Regno d’Italia di Napoleone, istituito nel 1805, aveva bisogno di un sistema monetario unificato che sostituisse le valute dei vecchi stati italiani. L’adozione di un sistema decimale, basato sulla lira, fu uno dei pilastri di questa riforma. Il quattrino del pettinino, con il suo valore di un centesimo, era una delle monete di piccolo taglio che doveva circolare quotidianamente tra la popolazione.

La moneta aveva un’iconografia molto precisa:

  • Dritto: Ritratto di Napoleone, con la legenda “NAPOLEONE IMPERATORE E RE”.
  • Rovescio: La corona ferrea, il simbolo del Regno d’Italia napoleonico, con la legenda “REGNO D’ITALIA” e la data.

L’adozione della corona ferrea, un’antica reliquia medievale legata ai re longobardi, era una scelta simbolica ben ponderata da parte di Napoleone. Voleva presentarsi non solo come un imperatore, ma anche come un erede legittimo dei vecchi regni d’Italia, unendo così il suo potere alla storia e alle tradizioni della penisola.

Nonostante il breve periodo di coniazione, a causa della caduta di Napoleone nel 1814, il quattrino del pettinino è un testimone storico importante. La sua analisi fornisce preziose informazioni sulla politica monetaria e sulla propaganda del periodo napoleonico in Italia.

In sintesi, il quattrino è molto più di una semplice moneta di scarso valore. È un simbolo della vita quotidiana in Italia, un indicatore della sua storia economica e un esempio di come una moneta possa durare per secoli, adattandosi ai cambiamenti politici e sociali. La sua analisi fornisce preziose informazioni sulla vita dei ceti più popolari e sulla struttura dei sistemi monetari italiani.

Modoetia Numismaticae articolo fondo

Modoetia Numismaticae © 2014-2025

Related Post

error: Content is protected !!
Verificato da MonsterInsights