Il Quartiglio è una moneta d’oro che ha una storia affascinante e complessa, strettamente legata alle vicende della Sicilia medievale. Come suggerisce il nome, il suo valore era pari a un quarto di dinar, una moneta d’oro araba che dominava il commercio nel Mediterraneo. La storia del Quartiglio è un esempio perfetto della fusione di culture e tradizioni che ha caratterizzato la Sicilia.
La coniazione del Quartiglio ha le sue radici nel periodo della dominazione araba in Sicilia. Gli Arabi introdussero il dinar e il suo sottomultiplo, il quartiglio, come valuta ufficiale. Queste monete, con il loro alto titolo d’oro, erano molto apprezzate e circolavano in tutto il Mediterraneo, a testimonianza della prosperità economica dell’isola sotto il loro dominio.
Con l’arrivo dei Normanni nel XI secolo, il sistema monetario siciliano non fu completamente stravolto. I Normanni, con una mossa politica e diplomatica molto astuta, decisero di mantenere il sistema monetario arabo, compreso il Quartiglio. Sotto il loro regno, il Quartiglio continuò a essere coniato, sebbene con l’aggiunta di simboli e iscrizioni cristiane, come la croce, a testimonianza della nuova sovranità. La sua coniazione in oro garantiva la stabilità e la fiducia nella valuta, un elemento cruciale per il mantenimento del commercio.
Anche la dinastia degli Svevi, con l’imperatore Federico II, continuò a coniare il Quartiglio. Federico II, che aveva una profonda conoscenza della cultura araba, mantenne il sistema monetario precedente, ma introdusse anche nuove monete come l’Augustale. Il Quartiglio, in questo contesto, divenne una moneta che celebrava la continuità e la stabilità del regno.
L’iconografia del Quartiglio era solitamente molto sobria. Spesso si limitava a iscrizioni in arabo, latino o greco, che ne indicavano il valore, il nome del sovrano e la data di coniazione. La sua produzione, che attraversò diverse dinastie, lo rende un prezioso strumento per lo studio delle complesse dinamiche politiche, economiche e culturali della Sicilia medievale.
In sintesi, il Quartiglio non è solo una moneta, ma un simbolo della storia della Sicilia. La sua analisi fornisce preziose informazioni sulla fusione di culture, sulle politiche monetarie e sull’evoluzione del commercio in un’epoca di grandi cambiamenti.

Modoetia Numismaticae © 2014-2025