22 Agosto 2025
bibliografia

Il Quartarolo è un termine numismatico che indica, in generale, una moneta il cui valore è pari a un quarto di un’altra. In Italia, questo nome è legato a diverse monete, le più famose delle quali sono quelle coniate a Venezia e a L’Aquila.


Quartarolo Veneziano

Il quartarolo veneziano fu una piccola moneta in mistura (una lega di rame e argento) coniata dalla Repubblica di Venezia tra il 1192 e il 1328. Il suo valore era di 1/4 di denaro. La sua introduzione si deve al doge Enrico Dandolo, che la fece coniare per la prima volta nel 1192 per far fronte alle necessità del commercio quotidiano.

La sua iconografia era molto particolare e distintiva:

  • Dritto: Portava le lettere V-N-C-E (probabilmente un’abbreviazione di Venetia) disposte a croce.
  • Rovescio: Era presente una croce accantonata da gigli.

Il quartarolo veneziano è un testimone dell’evoluzione del sistema monetario della Serenissima, che in quel periodo stava consolidando il suo potere economico nel Mediterraneo. La sua produzione, sebbene non di lunga durata, fu un passaggio cruciale per la creazione di un sistema monetario completo.


Quartarolo Aquilano o Cella

Con il nome di quartarolo aquilano si indica una moneta d’argento coniata a L’Aquila durante il regno di Giovanna II d’Angiò-Durazzo (1414-1435). Il suo valore era di 1/4 di carlino. Questo quartarolo era noto anche con il soprannome di “cella”.

La coniazione di questa moneta è un esempio di come le città del Regno di Napoli avessero la facoltà di emettere valute proprie, pur all’interno del sistema monetario del regno. La presenza del quartarolo aquilano ci parla della storia economica e politica dell’Abruzzo in un’epoca di grande instabilità.

In sintesi, il quartarolo, in tutte le sue varianti, è una moneta di grande interesse per la numismatica. La sua analisi fornisce preziose informazioni sulla storia economica, le politiche monetarie e le dinamiche sociali dell’Italia medievale e rinascimentale.

Modoetia Numismaticae articolo fondo

Modoetia Numismaticae © 2014-2025

Related Post

error: Content is protected !!
Verificato da MonsterInsights