22 Agosto 2025
bibliografia

La Quartarola è una piccola moneta d’oro che ha avuto origine a Genova all’inizio del XIII secolo. Il suo nome deriva dal suo valore, che fu successivamente reso pari a 1/4 di genovino, la moneta d’oro principale della Repubblica di Genova. La Quartarola, con il suo peso di poco inferiore a un grammo, era una valuta di grande importanza per le transazioni di alto valore nel contesto del fiorente commercio marittimo genovese.

Inizialmente, la Quartarola aveva lo stesso valore e peso del tarì, un’altra moneta d’oro che circolava ampiamente nel Mediterraneo, specialmente nell’Italia meridionale. Questa somiglianza non era casuale; rifletteva la volontà di Genova di inserirsi nel sistema monetario del Mediterraneo, dove il tarì era una valuta di riferimento. La coniazione di una moneta equivalente permetteva ai mercanti genovesi di operare con maggiore facilità nei porti del Nord Africa, della Sicilia e del Levante.

Con l’introduzione del genovino nel 1252, la Quartarola subì una ridefinizione del suo valore. Il genovino, un fiorino d’oro che si impose rapidamente come una delle monete più affidabili d’Europa, divenne il nuovo standard di riferimento per la monetazione genovese. A questo punto, la Quartarola fu resa uguale a un quarto di genovino, mantenendo la sua funzione di moneta di alto valore, ma con un taglio più piccolo.

L’iconografia della Quartarola era solitamente semplice, in linea con lo stile della monetazione medievale. Sul dritto, poteva esserci la figura di San Giovanni Battista, il patrono della città, o il nome del doge, mentre sul rovescio si trovava una croce o lo stemma della città. La sua produzione, sebbene non così massiccia come quella del genovino, fu costante per diversi secoli.

In sintesi, la Quartarola è una moneta che ci racconta la storia del commercio genovese. La sua evoluzione, da moneta equivalente al tarì a frazione del genovino, riflette i cambiamenti economici e le ambizioni di una delle più grandi potenze marittime del Medioevo.

Modoetia Numismaticae articolo fondo

Modoetia Numismaticae © 2014-2025

Related Post

error: Content is protected !!
Verificato da MonsterInsights