22 Agosto 2025
bibliografia

La quadrupla è una moneta d’oro di grande valore che ha avuto una notevole diffusione in Italia a partire dal XVI secolo. Come suggerisce il nome, il suo valore era equivalente a quattro scudi d’oro o, in altri casi, a una doppia di due scudi, rendendola una delle monete di più alto taglio del suo tempo. Questa moneta era destinata a transazioni importanti, come il commercio internazionale, i pagamenti diplomatici e la raccolta di grandi capitali.

La sua storia inizia a Roma, dove fu coniata per la prima volta in un’occasione molto specifica: la sede vacante del 1590, ovvero il periodo tra la morte di un papa e l’elezione del suo successore. La necessità di una moneta di alto valore durante un periodo di instabilità politica e religiosa portò alla creazione della quadrupla. Questa prima emissione, con il suo alto valore e il suo peso considerevole, divenne un punto di riferimento per le zecche di tutta Italia.

Successivamente, la quadrupla fu coniata da diverse zecche italiane, a testimonianza della sua popolarità e del suo valore. Tra le città che la emisero si annoverano:

  • Avignone
  • Ferrara, sotto il pontificato di Paolo V
  • Bologna, sotto il pontificato di Innocenzo X
  • Savoia
  • Mantova
  • Genova
  • Milano
  • Napoli

Ogni zecca, pur mantenendo il valore nominale di quattro scudi, personalizzava l’iconografia della moneta con i propri simboli e i ritratti dei propri sovrani. La quadrupla di Milano, ad esempio, pesava circa 12.75 g, un valore standard per molte zecche italiane dell’epoca.

L’analisi di queste monete è di grande interesse per i numismatici e gli storici. La loro coniazione e la loro iconografia forniscono preziosi indizi sulle politiche finanziarie e sulla propaganda dei diversi stati italiani, e la loro diffusione ci parla delle dinamiche del commercio e del potere nell’Italia moderna.

In sintesi, la quadrupla non è solo una moneta, ma un simbolo di ricchezza, potere e stabilità in un’epoca di grandi cambiamenti. La sua storia ci racconta delle complesse relazioni tra le zecche italiane e del ruolo cruciale che l’oro giocava nell’economia del tempo.

Modoetia Numismaticae articolo fondo

Modoetia Numismaticae © 2014-2025

Related Post

error: Content is protected !!
Verificato da MonsterInsights