23 Agosto 2025
bibliografia

La Pubblica è una moneta di rame che ricopre un ruolo interessante nella storia della monetazione italiana, in particolare quella del Regno di Napoli. Il nome le fu attribuito a causa di un’iscrizione presente su alcuni esemplari, ma in seguito divenne un termine generico per indicare le monete di scarso valore.

La storia della Pubblica ha inizio nel 1585, quando fu coniata una moneta del valore di quattro cavalli (un’altra moneta di piccolo taglio dell’epoca). Questa nuova moneta si distingueva per una legenda che recitava: “Publicae commoditati” (per l’utilità pubblica), un’iscrizione che intendeva giustificare la sua coniazione e sottolineare il suo ruolo nel favorire il commercio e le transazioni quotidiane. In un’epoca di crisi e svalutazioni, il governo spagnolo cercava di presentare le sue emissioni di rame come un beneficio per la popolazione, un mezzo per superare la scarsità di moneta di piccolo taglio.

Il motto “Publicae commoditati” era un chiaro esempio di propaganda politica. Coniare una moneta che dichiarava di essere per il “bene pubblico” era un modo per l’autorità emittente di dimostrare la sua preoccupazione per la prosperità del popolo. Tuttavia, la realtà era ben diversa, e le monete di rame, come la Pubblica, erano spesso un mezzo per finanziare le spese del governo attraverso la svalutazione.

Con il tempo, il nome “Pubblica” perse il suo legame specifico con la moneta del 1585 e divenne un termine generico, un nomignolo, per indicare tutte le monete di scarso valore, in particolare quelle di rame e di mistura. Questa evoluzione del nome riflette l’atteggiamento della popolazione nei confronti di queste monete. Spesso venivano viste con sospetto e non godevano della stessa fiducia delle monete d’argento o d’oro. Il termine “Pubblica”, quindi, da un’autocelebrazione del governo, divenne un modo popolare per indicare la moneta di uso comune e di basso valore.

L’analisi di queste monete è di grande importanza per gli storici economici. La loro diffusione e la loro svalutazione nel tempo sono un indicatore affidabile delle condizioni economiche e delle politiche finanziarie del Regno di Napoli nel tardo XVI e nel XVII secolo.

Modoetia Numismaticae articolo fondo

Modoetia Numismaticae © 2014-2025

Related Post

error: Content is protected !!
Verificato da MonsterInsights