23 Agosto 2025
bibliografia

Il motto Propago Imperii (significa “discendenza dell’Impero” o “prole dell’Impero”) è una celebre iscrizione che si trova su alcune monete coniate durante il regno di Carlo VI d’Asburgo, imperatore del Sacro Romano Impero e re di Napoli. Questo motto fu impresso sui carlini e sui tarì come commemorazione di un evento di grande importanza dinastica: la nascita del figlio e futuro erede, avvenuta nel 1716.

L’evento era di cruciale importanza per la stabilità dell’Impero e dei domini asburgici. Carlo VI, infatti, aveva combattuto a lungo nella Guerra di successione spagnola per assicurarsi il trono di Spagna, ma il trattato di Utrecht del 1713 gli aveva lasciato il Regno di Napoli e altri territori italiani, pur riconoscendogli il titolo imperiale. La nascita di un erede maschio era quindi una garanzia per la continuità dinastica e per la stabilità dei suoi vasti possedimenti, scongiurando il rischio di nuove guerre di successione.

La scelta di coniare monete con il motto “Propago Imperii” fu un atto di propaganda politica sapientemente orchestrato. In un’epoca in cui i mezzi di comunicazione di massa non esistevano, la moneta era il veicolo più efficace per diffondere un messaggio direttamente al popolo. Ogni carlino e tarì che passava di mano in mano a Napoli e nei territori del regno ricordava ai sudditi che la dinastia regnante aveva assicurato un futuro e un erede legittimo.

Questa coniazione non fu un evento isolato, ma rientrava in una lunga tradizione di monetazione commemorativa. Gli imperatori romani, e in seguito i sovrani medievali e moderni, usavano le monete per celebrare matrimoni, nascite, vittorie militari e la costruzione di opere pubbliche. Nel caso di Carlo VI, l’iscrizione non solo celebrava la nascita dell’erede, ma rafforzava anche l’immagine dell’imperatore come un governante provvidenziale e un garante della stabilità del suo vasto impero.

L’analisi di queste monete, con le loro iscrizioni e iconografie, fornisce preziose informazioni agli storici e ai numismatici sulle priorità politiche e sulla propaganda del tempo. La loro rarità e il loro significato storico le rendono oggetti di grande interesse per il collezionismo e lo studio.

Modoetia Numismaticae articolo fondo

Modoetia Numismaticae © 2014-2025

Related Post

error: Content is protected !!
Verificato da MonsterInsights