23 Agosto 2025
bibliografia

Posulatum o Postulatum sono termini che si riferiscono all’argento puro. Sebbene l’etimologia esatta e l’uso storico possano presentare delle sfumature, entrambi i termini indicano un metallo prezioso che non è stato ancora legato con altri metalli per la coniazione di monete. Questa distinzione è fondamentale in numismatica e in storia economica, poiché il valore di una moneta non dipendeva solo dal suo peso, ma anche dalla sua purezza.

L’uso di argento puro era cruciale in diverse fasi del processo monetario. Prima di essere fuso e trasformato in monete, l’argento doveva essere raffinato per rimuovere le impurità. L’argento “posulato” era l’argento nella sua forma più pura, il punto di partenza per la produzione di valuta di alta qualità.

La purezza dell’argento era un argomento di grande importanza. Quando le monete venivano coniate, il metallo puro veniva legato con metalli meno preziosi, come il rame, per renderle più durevoli e resistenti all’usura. Il rapporto tra argento puro e metalli di lega era chiamato titolo o fino. Un’autorità monetaria che coniava monete con un titolo elevato, ovvero con una percentuale maggiore di argento puro, garantiva la stabilità e la fiducia nella propria valuta. Al contrario, abbassare il titolo era una forma di svalutazione, una pratica che, sebbene a volte necessaria per motivi economici, poteva erodere la fiducia nel sistema monetario.

Per questo motivo, la conoscenza e la conservazione di metallo puro, il “posulatum”, erano di cruciale importanza per la zecca. Era un punto di riferimento per la coniazione di nuove monete e per il controllo della qualità di quelle già in circolazione.

L’analisi dell’argento “posulato” può anche fornire indizi sulle pratiche metallurgiche dell’antichità e del Medioevo, sulle fonti di approvvigionamento del metallo e sui metodi di raffinazione. In sintesi, posulatum o postulatum non sono solo termini tecnici, ma concetti che si riferiscono alla base stessa della ricchezza e del potere in un’epoca in cui il valore di una moneta era intrinsecamente legato alla sua composizione metallica.

Modoetia Numismaticae articolo fondo

Modoetia Numismaticae © 2014-2025

Related Post

error: Content is protected !!
Verificato da MonsterInsights