Una moneta postuma è una coniazione che viene effettuata dopo la morte del sovrano raffigurato su di essa o di cui porta il nome. Questa pratica, molto comune nella storia della monetazione, non è un errore o una semplice formalità, ma un atto di grande importanza simbolica e politica. Le monete postume servivano a diversi scopi, tra cui la glorificazione del sovrano defunto, la legittimazione del suo successore e la continuità dinastica.
Un esempio celebre di coniazione postuma si trova nella monetazione dell’Impero Romano. Alla morte di un imperatore, il Senato romano aveva la facoltà di dichiararlo un dio (divus), un onore che lo elevava al rango delle divinità del pantheon romano. A quel punto, il nuovo imperatore e il Senato emettevano monete che raffiguravano il defunto imperatore con la dicitura DIVVS e un’iconografia che ne sottolineava la divinizzazione e l’ascesa al cielo. Ad esempio, le monete di divo Augusto (successive alla sua morte) lo mostravano spesso con la corona di raggi, simbolo della sua natura divina, e con un’aquila che si librava in volo, rappresentazione della sua anima che ascende al cielo.
La pratica della coniazione postuma non era limitata all’Impero Romano. Si trova in molte altre culture e periodi storici, dove veniva utilizzata per:
- Glorificare il predecessore: Le monete postume celebravano le virtù e le conquiste del sovrano defunto, mantenendo viva la sua memoria e il suo lascito. Questo serviva a consolidare la reputazione della dinastia e a ispirare fedeltà.
- Legittimare il successore: Il nuovo sovrano, emettendo monete in onore del suo predecessore, si poneva come il suo erede legittimo e continuatore del suo operato. In un’epoca di frequenti lotte per la successione, questo era un messaggio politico molto potente.
- Mantenere la stabilità: La coniazione postuma serviva a rassicurare il popolo e l’esercito sulla stabilità del governo. Il messaggio era che, nonostante la morte del sovrano, la dinastia continuava a regnare e a garantire l’ordine.
Le monete postume sono di grande interesse per i numismatici perché offrono una prospettiva unica sulla percezione e sulla celebrazione della morte nella storia. La loro analisi permette di studiare l’evoluzione dell’iconografia, i cambiamenti nelle ideologie politiche e il ruolo della monetazione come strumento di propaganda.

Modoetia Numismaticae © 2014-2025