23 Agosto 2025
bibliografia

La Pistola (in francese pistole) era inizialmente il nome dato, in Italia e in Francia, al doblón spagnolo o escudo de a dos, una moneta d’oro di 6,76 g a 22 carati. Questo nome, derivato da piastola (piccola piastra), divenne presto un termine generico per indicare gli scudi d’oro. La sua ampia circolazione e il suo alto valore ne fecero una delle monete più importanti del XVI e XVII secolo, utilizzata per il grande commercio e le transazioni internazionali.

Il nome pistola divenne sinonimo di monete d’oro di alta qualità. Le monete di valore equivalente coniate in Italia presero il nome di doppia (più raramente pistola), mentre quelle francesi furono chiamate Louis d’Or, anche se il nome pistole o pistolet rimase in uso. La pistola fu coniata anche da altri stati, che mutuarono il nome dalla moneta francese.


Storia della Pistola

Spagna

La pistola nacque come doppio escudo o doblone, coniato per la prima volta in Spagna nel 1537 sotto Giovanna di Castiglia e suo figlio Carlo V. Con un peso di circa 3,40 grammi e un titolo di 22 carati, era la moneta unitaria per l’oro. La sua coniazione aumentò enormemente sotto Filippo II (1556-1598) grazie all’afflusso di oro dalle colonie americane. Fu una delle prime monete coniate dagli spagnoli nel Nuovo Mondo e rimase in uso in Spagna fino al 1847. Il termine doblone e onza de oro erano sinonimi di pistola, mentre la doppia pistola era chiamata “quadrupla” o “quadrupet”.

Francia

Inizialmente il nome fu usato per le monete spagnole, poi passò a indicare il Louis d’Or di Luigi XIII. Il valore di una pistola era inizialmente di dieci livre, ma salì a 11 livre e 12 sou nel 1689. In seguito divenne anche una moneta di conto. La mezza pistola era chiamata pistolet. L’espressione francese “être cousu de Pistoles” significava essere “ricco sfondato”. La pistola fu coniata in Francia fino al 1709, ma anche zecche come quella di Besançon coniarono pistole con il busto di Carlo V, seguendo un privilegio concesso dall’imperatore.


La Pistola in Altri Stati

Italia

In Italia, il nome pistola fu dato a diverse monete d’oro. A Genova, una pistola valeva 50 lire genovesi. A Roma, circolava per un valore di 8 scudi romani e 6 baiocchi. I duchi di Modena e Reggio la coniarono dal 1608 al 1660. Nello Stato Pontificio, le pistole papali erano i doppi zecchini o doppi scudi d’oro di Pio VI e Pio VII. I Savoia coniarono una pistola da 24 lire, detta anche “doppia di Piemonte”.

Danimarca, Malta e Svizzera

La Danimarca chiamò pistola la moneta che imitava il Louis d’Or francese, coniata dal 1771 al 1870. A Malta, il Gran Maestro Manuel Pinto de Fonseca coniò una “nuova pistola” da 10 scudi. In Svizzera, diverse città, in primis Ginevra, coniarono pistole a partire dal 1562. Il loro valore era pari a un doppio ducato e la loro coniazione cessò nel 1796.

Germania

In molti stati tedeschi, la pistola fu la principale moneta d’oro dal XVII al XIX secolo, con un valore di 5 talleri. Spesso portava il nome del sovrano, come Friedrich d’or o Georg d’or. In Baviera, la pistola era la Karolin, che valeva 10 fiorini.

Scozia e Irlanda

Anche la Scozia coniò una pistola sotto Guglielmo II nel 1701. Fu l’ultima moneta d’oro scozzese, con un valore di 12 sterline scozzesi. Il suo conio fu permesso dalla Darien Company per l’oro importato. In Irlanda, esistono rarissimi esemplari di pistole coniate come monete di necessità durante la ribellione del 1641, note come Inchiquin money.

Modoetia Numismaticae articolo fondo

Modoetia Numismaticae © 2014-2025

Related Post

error: Content is protected !!
Verificato da MonsterInsights