23 Agosto 2025
bibliografia

Il Piereale (o pereale, pirreale) è una moneta che ha avuto un’importanza significativa nella storia della monetazione della Sicilia, strettamente legata al dominio della dinastia degli Aragona. Il nome stesso, che significa “reale di Pietro”, rivela la sua origine: fu coniata per la prima volta a Messina da Pietro III d’Aragona, che regnò sulla Sicilia dal 1282 al 1285.

L’introduzione del Piereale segna un momento cruciale nella storia monetaria dell’isola. Dopo la ribellione dei Vespri Siciliani, che portò alla fine del dominio angioino e all’insediamento degli Aragonesi, si rese necessario coniare nuove monete che affermassero la sovranità del nuovo re. Il Piereale divenne il simbolo di questa nuova era, un mezzo di propaganda che diffondeva l’effigie e il nome del nuovo sovrano. La sua coniazione continuò in Sicilia sotto gli Aragona fino al regno di Martino II.

Esistevano due versioni principali del Piereale, a seconda del metallo utilizzato:

  • Pereale d’oro: Questa era una moneta di alto valore. Aveva un peso di 5 trappesi (un’unità di peso siciliana) e un titolo di 24 K, ovvero oro puro. Il suo valore era equivalente a un tarì d’oro, una moneta che era già ampiamente in circolazione e che fungeva da standard monetario in Sicilia e nel Mediterraneo. La coniazione di una moneta d’oro di così alta purezza era un chiaro segnale di stabilità economica e di potenza.
  • Pereale d’argento: Questa era una moneta di minor valore, ma di grande importanza per le transazioni quotidiane. Era un carlino che valeva 10 grana. La sua introduzione contribuì a creare un sistema monetario più completo, con monete adatte a diverse esigenze economiche.

L’iconografia del Piereale rifletteva l’identità aragonese del regno. Spesso raffigurava lo stemma della dinastia, i quattro pali rossi su campo giallo, e l’effigie del re. La legenda (l’iscrizione) portava il nome e i titoli di Pietro III.

In sintesi, il Piereale non è solo una moneta, ma un testimone storico della transizione politica in Sicilia. La sua analisi numismatica ci fornisce preziose informazioni sulla storia economica, politica e dinastica dell’isola nel tardo Medioevo.

Modoetia Numismaticae articolo fondo

Modoetia Numismaticae © 2014-2025

Related Post

error: Content is protected !!
Verificato da MonsterInsights