24 Agosto 2025

Piedfort, peso forte (moneta)

bibliografia

Piedfort è un termine francese che si riferisce a una moneta coniata su un tondello più spesso del normale. Nonostante il termine significhi letteralmente “piede forte,” il suo significato in numismatica è di “peso forte,” ovvero una moneta che ha un peso notevolmente superiore rispetto a un esemplare standard della stessa tipologia. I pezzi piedfort, spesso coniati in metalli preziosi come oro o argento, ma anche in rame, potevano avere un peso doppio, triplo o quadruplo rispetto alle monete regolari.

La storia dei piedfort è lunga e affonda le radici nel Medioevo. Inizialmente, venivano utilizzati per scopi specifici:

  • Monete di presentazione: I sovrani li coniavano come regali o doni speciali per diplomatici, nobili e altri sovrani, per mostrare la loro ricchezza e la loro generosità.
  • Prove di coniazione: A volte, i piedfort venivano utilizzati come prove di coniazione per testare i conii. Il tondello più spesso permetteva all’incisore di verificare la profondità del rilievo e la qualità del disegno in modo più accurato.
  • Simboli di status: Possedere un piedfort era un segno di grande ricchezza e status. Non erano monete destinate alla circolazione, ma veri e propri oggetti da collezione, spesso finemente lavorati e conservati in collezioni private.

L’arte della coniazione dei piedfort raggiunse il suo apice in Francia e nelle Fiandre, dove venivano prodotti esemplari di grande bellezza e complessità. L’iconografia di un piedfort era spesso identica a quella della moneta standard, ma la sua maggiore dimensione offriva all’incisore l’opportunità di creare un disegno più dettagliato e raffinato.

Oggi, i piedfort sono molto ricercati dai collezionisti a causa della loro rarità e della loro bellezza. Le zecche moderne, in particolare la zecca francese, hanno ripreso la tradizione di coniare piedfort per il mercato numismatico, producendo esemplari in metalli preziosi che commemorano eventi storici o personaggi illustri. Questi pezzi sono venduti a un prezzo significativamente superiore rispetto al loro valore nominale e sono considerati oggetti di grande pregio artistico e storico.

Modoetia Numismaticae articolo fondo

Modoetia Numismaticae © 2014-2025

Related Post

error: Content is protected !!
Verificato da MonsterInsights