Peristilio (dal greco peristýlion) si riferisce a un porticato che circonda un cortile o un tempio. Questa struttura architettonica, tipica dell’architettura greca e romana, è un motivo iconografico di grande importanza sulle monete antiche. La sua raffigurazione non era un semplice dettaglio decorativo, ma serviva a celebrare la grandezza delle opere pubbliche, a glorificare la maestosità di un tempio o a commemorare la costruzione di un edificio monumentale voluto dall’imperatore.
Il peristilio era un elemento architettonico che conferiva solennità ed eleganza a un edificio. Si trovava comunemente in case private di alto rango, ma anche e soprattutto in edifici pubblici e religiosi. Un tempio circondato da un peristilio, ad esempio, era chiamato periptero. Questa struttura, con le sue colonne e il suo colonnato, creava uno spazio di transizione tra il mondo esterno e l’interno dell’edificio, un’area sacra e protetta.
Nelle monete romane, la raffigurazione di un edificio con peristilio aveva uno scopo chiaramente propagandistico. L’imperatore, in qualità di costruttore di templi e di opere pubbliche, si presentava come un benefattore e un garante della prosperità dell’Impero. Commemorare la costruzione di un tempio su una moneta era un modo per:
- Legittimare il potere: L’imperatore si associava al sacro, dimostrando la sua devozione agli dèi e il suo ruolo di Pontifex Maximus. La costruzione di un tempio era un atto di pietà religiosa che consolidava la sua autorità.
- Celebrare la grandezza dell’Impero: L’architettura monumentale era un simbolo tangibile della potenza e della ricchezza di Roma. La moneta con l’immagine di un tempio con peristilio serviva a veicolare l’idea che l’Impero era un luogo di stabilità, ordine e splendore.
- Commemorare un evento: La coniazione poteva essere legata all’inaugurazione di un nuovo edificio, come l’Ara Pacis Augustae, o alla restaurazione di un tempio antico. La moneta diventava un documento storico che attestava l’avvenimento e il ruolo dell’imperatore in esso.
Un esempio celebre di edificio con peristilio raffigurato sulle monete è il Tempio di Vesta nel Foro Romano. La sua immagine era spesso utilizzata per celebrare la Pietas e la devozione dell’imperatore alle antiche tradizioni di Roma.
In sintesi, il peristilio non è un semplice dettaglio architettonico, ma un potente simbolo di civiltà, ordine e potere. La sua analisi numismatica permette di comprendere il messaggio che l’autorità emittente intendeva comunicare, rivelando le complesse strategie di propaganda attraverso l’arte e l’architettura.

Modoetia Numismaticae © 2014-2025