7 Agosto 2025

Pegione, picchiones (moneta)

bibliografia

Il Pegione, conosciuto anche come Picchione, è un termine popolare e volgare utilizzato per indicare una tipologia di grosso d’argento coniato a Milano nel XIV secolo. La sua storia è strettamente legata al dominio della famiglia Visconti e alle dinamiche del sistema monetario medievale.

La moneta fu introdotta da Bernabò Visconti e Galeazzo II e il suo nome peculiare ha un’origine aneddotica. Sembra che derivi da una cattiva interpretazione da parte del popolino dell’iconografia presente su queste monete. Il rovescio presentava una piccola aquila spiegata, un simbolo araldico comune, ma la gente del luogo la confuse con l’immagine di un piccione (pegione o picchione nel dialetto milanese dell’epoca), da cui il nome rimase.

Il Pegione non era una moneta di alto valore, ma ricopriva un ruolo importante nelle transazioni quotidiane. Il suo valore era fissato a 18 denari, che corrispondevano a un soldo e mezzo (dato che 1 soldo equivaleva a 12 denari). Questa denominazione la collocava in una posizione intermedia tra le monete di piccolo taglio e quelle di valore più elevato, rendendola un mezzo di scambio versatile e ampiamente utilizzato.

Il termine “Pegione” non rimase confinato solo alle emissioni di Barnabò e Galeazzo II. In seguito, fu generalizzato e utilizzato per indicare tutti i grossi milanesi che avevano un valore di un soldo e mezzo, includendo anche le monete coniate da Gian Galeazzo Visconti e dai suoi successori. Questo dimostra come il nome popolare di una moneta potesse resistere nel tempo, superando i cambiamenti dinastici e mantenendo un riferimento al suo valore nominale.

La popolarità del nome e del tipo di moneta si diffuse anche al di fuori di Milano. Un esempio celebre è il Picchione del Marchese”, coniato a Casale dai Paleologo, marchesi del Monferrato. Queste monete, pur essendo battute in un’altra zecca, riprendevano il nome e probabilmente il valore del Pegione milanese, a testimonianza dell’influenza numismatica di Milano sulle regioni circostanti.

In sintesi, il Pegione, o Picchione, è molto più di una semplice moneta. È un esempio affascinante di come la cultura popolare possa influenzare la nomenclatura monetaria e di come una moneta di piccolo taglio possa avere una grande rilevanza storica, fungendo da testimone delle dinamiche politiche, sociali ed economiche del Nord Italia nel tardo Medioevo.

Modoetia Numismaticae articolo fondo

Modoetia Numismaticae © 2014-2025

Modoetia Numismaticae articolo fondo

Modoetia Numismaticae © 2014-2025

Related Post

error: Content is protected !!
Verificato da MonsterInsights