Il Pallio (dal latino pallium) è un termine che, in numismatica, si riferisce a un grande mantello o a un drappeggio, solitamente raffigurato su monete e medaglie antiche e medievali. Questo indumento, ampio e spesso di forma rettangolare, era un capo di abbigliamento comune nella civiltà greco-romana e, a seconda del contesto, poteva assumere significati diversi, dalla semplice eleganza alla rappresentazione di un’autorità o di un ruolo specifico.
Il Pallio è un elemento iconografico che ci fornisce preziose informazioni sul personaggio raffigurato e sul messaggio che l’autorità emittente intendeva veicolare. A seconda di chi lo indossa, il mantello può simboleggiare:
- In Antichità:
- Filosofi e Oratori: Il Pallio era l’abbigliamento tipico degli intellettuali greci e romani, come filosofi e oratori. Quando una figura su una moneta è raffigurata con il Pallio, può simboleggiare saggezza, eloquenza e un legame con la cultura classica. Questo tipo di raffigurazione era spesso utilizzato per esaltare il ruolo dell’imperatore non solo come guerriero, ma anche come un uomo colto e di grande intelligenza.
- Divinità: Molte divinità dell’Olimpo, come Giove o Giunone, sono spesso raffigurate con un grande drappeggio che avvolge il corpo, noto come Pallio. Questo tipo di vestiario esaltava la loro maestosità e il loro status divino.
- Autorità Imperiale: L’imperatore, quando raffigurato in un contesto civile o di pace, poteva indossare il Pallio per simboleggiare la sua maiestas, l’autorità e il prestigio della sua carica, distinguendosi dalla veste militare che usava in altri contesti.
- In Epoca Medievale:
- Simbolo Ecclesiastico: Il termine “pallio” divenne particolarmente noto in ambito ecclesiastico. Il Pallio è una stola di lana bianca, ornata da croci nere o rosse, che il Papa conferisce ai metropoliti come simbolo della loro giurisdizione e del loro legame con la Sede Apostolica. Anche se il design è diverso dal mantello antico, il significato di “indumento di alta autorità” si è mantenuto.
In numismatica, l’analisi del drappeggio e del modo in cui viene indossato può aiutare a identificare la figura raffigurata, a comprenderne il ruolo e a cogliere il messaggio propagandistico della moneta. Ad esempio, una statuetta femminile che rappresenta la Concordia o la Pietas è spesso raffigurata con un Pallio per sottolineare la sua dignità e il suo carattere allegorico.
In sintesi, il Pallio non è un semplice abito, ma un potente simbolo visivo che, nel contesto numismatico, fornisce indizi cruciali sull’identità, il ruolo e le virtù del personaggio rappresentato.

Modoetia Numismaticae © 2014-2025