7 Agosto 2025
bibliografia

L’Ottino è un termine utilizzato a Milano all’inizio del XV secolo per indicare la moneta Grossa, una moneta d’argento di medio valore. Questo soprannome nacque quando, sotto il governo di Giovanni Maria Visconti, il valore del Grosso subì una significativa svalutazione.

Originariamente, il Grosso milanese valeva 12 denari imperiali. Tuttavia, a causa di necessità economiche o politiche, il suo valore fu ridotto a 8 denari. Il nome “Ottino” (dal latino octo, otto) serviva a distinguere questa nuova moneta svalutata dalla precedente, la cui valenza era ancora legata al numero dodici.

Questa denominazione riflette un fenomeno comune nella storia monetaria: quando una moneta subiva una svalutazione, la popolazione le assegnava un nuovo nome per distinguerla dalla versione precedente, di valore superiore. Il termine “Ottino” è quindi una testimonianza diretta delle politiche economiche viscontee e delle loro immediate conseguenze sulla valuta milanese dell’epoca.

Modoetia Numismaticae articolo fondo

Modoetia Numismaticae © 2014-2025

Related Post

error: Content is protected !!
Verificato da MonsterInsights