7 Agosto 2025
bibliografia

L’espressione “Nera” è un termine numismatico usato per indicare una moneta a titolo inferiore a quello nominale. Si riferisce, in particolare, a monete il cui contenuto di metallo prezioso è stato ridotto rispetto a quanto dichiarato o atteso, spesso a causa di una politica di svalutazione.

Questo termine è prevalentemente associato alle monete in argento o in mistura (lega d’argento e rame). Quando la percentuale di argento puro (il “fino”) nella lega di una moneta veniva diminuita, aumentando la quantità di rame o di metalli vili, la moneta tendeva ad assumere un colore più scuro, “nero” o “moro”, meno brillante dell’argento di buona lega.

La coniazione di monete “nere” era una pratica comune in periodi di crisi economica o di necessità finanziaria per gli stati. Le ragioni potevano essere:

  • Aumento del Signoraggio: Le zecche potevano guadagnare di più con la stessa quantità di metallo prezioso, emettendo più monete con un minor contenuto d’argento.
  • Scarsità di Metallo Prezioso: La difficoltà di reperire argento puro spingeva a “tagliare” le monete con metalli meno costosi.
  • Finanziamento di Guerre o Spese Statali: La svalutazione era un modo per finanziare eserciti o opere pubbliche senza aumentare le tasse dirette.
  • Inflazione: Spesso, la moneta “nera” contribuiva a fenomeni inflazionistici, poiché il suo valore reale era inferiore a quello nominale, portando a un aumento dei prezzi.

Il termine “Nera” evidenzia come le caratteristiche fisiche della moneta, in questo caso il colore, fossero un indicatore immediato e percepibile dalla popolazione del suo effettivo valore e delle condizioni economiche del tempo.

Modoetia Numismaticae articolo fondo

Modoetia Numismaticae © 2014-2025

Related Post

error: Content is protected !!
Verificato da MonsterInsights