Il Modio (in latino modius) era un’antica unità di misura romana di capacità per i cereali e, per estensione, anche il vaso o recipiente utilizzato per contenere tale quantità di grano o altri prodotti agricoli. Corrispondeva a circa 8,75 litri ed era una misura comune e fondamentale nella vita economica e alimentare di Roma.
Il modius era utilizzato quotidianamente per la vendita e la distribuzione di grano, il principale alimento base della popolazione romana. Era anche un simbolo dell’abbondanza e della prosperità agricola, elementi vitali per la stabilità dell’Impero.
Sulle monete romane, il modius è un elemento iconografico significativo, specialmente quando appare in contesti legati all’approvvigionamento alimentare e alla munificenza imperiale:
- Annona e Approvisionamento: La raffigurazione del modius era spesso associata alla dea Annona, personificazione dell’annona (approvvigionamento di grano) di Roma. La sua presenza sulle monete celebrava la capacità dell’imperatore di garantire un flusso costante e abbondante di grano per la popolazione. Questo era un aspetto cruciale della politica imperiale, poiché la carenza di cibo poteva scatenare rivolte e instabilità.
- Distribuzioni di Grano (Frumentationes): Le monete potevano commemorare le distribuzioni pubbliche di grano, le frumentationes, che venivano regolarmente effettuate per il popolo romano. Mostrare il modius serviva a evidenziare la generosità (liberalitas) dell’imperatore e il suo impegno nel sostenere il benessere dei cittadini.
- Prosperità Agricola: In senso più ampio, il modius poteva simboleggiare la prosperità agricola dell’Impero e la fertilità della terra, sotto il buon governo del sovrano. Era un modo per rassicurare il popolo sulla stabilità economica.
- Attributo di Divinità: Talvolta, il modius appariva come attributo di divinità legate all’agricoltura e all’abbondanza, come Cerere (dea delle messi).
Le monete con il modius offrono ai numismatici e agli storici uno sguardo prezioso sulle politiche alimentari romane, sull’importanza del grano nell’economia e nella società, e sulla propaganda imperiale che mirava a mostrare il sovrano come garante della prosperità e dell’approvvigionamento.

Modoetia Numismaticae © 2014-2025